• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

15 o 14 ? L’attribuzione del premio di maggioranza divide la collettività politica, e le interpretazioni non sono univoche

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
15 o 14 ? L’attribuzione del premio di maggioranza divide la collettività politica, e le interpretazioni non sono univoche
Share on FacebookShare on Twitter

Scopo dell’informazione orientata, come quella che cerchiamo di fare, immeritatamente, con il nostro Giornale Ibleo, è proprio quello di aprire discussioni, di provocare ragionamenti, esplorare ambiti della nostra conoscenza, creare dubbi. Certamente non è il mio, il nostro lavoro, e lo facciamo nel tempo residuo di giornate vissute al limite del possibile, nella quotidiana corsa ad ostacoli che è diventata la vita di tutti i giorni, con il preciso convincimento che la scrittura e la diffusione del nostro pensiero, ci appaga, ci riempie di un vuoto. E mi fermo qui.
Tanto premesso, pensare che io possa scrivere, non di opinioni politiche, ma di diritto, per accondiscendere uno schieramento ovvero un altro, è un pensiero talmente banale che non merita neppure una risposta.
Una considerazione, però, la voglio fare. Non so quanti hanno avuto la capacità di cogliere la differenza che esiste tra un articolo firmato da Editore, ed un articolo firmato Nitto Rosso.
Ecco, quando parlo di alcuni argomenti particolari, (pochissimi), come il diritto, sono io, e non l’altro di me, con la mia professionalità e con tutto quello che credo e che è sempre stato il cardine della mia vita.
Chiedete all’altro di me di esprimere una opinione della politica e vi troverete davanti una persona pronta a dissacrare, a prendersi in giro, ad ironizzare, a fare satira, nel rispetto, ovviamente dei propri convincimenti e dei convincimenti altrui.
Ma noi stiamo parlando di diritto e vogliamo approfondire un argomento molto interessante che, senza dubbio, non riusciremo a dirimere, non essendo tra le nostre qualità e competenze, quelle giurisdizionali, attribuite ad un determinato potere dello Stato.
Abbiamo tentato di leggere e rileggere una norma di legge insieme a voi, e con voi vogliamo continuare questa riflessione.
La questione è l’attribuzione del premio di maggioranza, ed in particolare se deve essere di 15 o 14 consiglieri. Occorre fare una breve premessa per neofiti della materia. La Sicilia, apparentemente, gode di una autonomia statutaria che, proprio su questa materia, diventa potestà esclusiva e primaria.
Significa che leggi dello Stato, relativamente a questa materia, non si applicano. Accade, però, che per uniformare il nostro sistema siculo alla ortodossia italica il legislatore regionale, con i suoi tempi e con le sue grazie, recepisce a distanza di qualche anno le leggi dello Stato e la trasforma in norme regionali.
Così, in Italia esiste il Testo unico per gli enti locali, ed in Sicilia esiste l’Ordinamento regionale degli enti locali, che è un compendio di norme, di leggi e di circolari, che, di fatto, recepiscono principi e dettami di leggi dello Stato. Accade, pertanto, che in Italia la riduzione del numero dei consiglieri comunali è entrato in vigore con la legge n. 78 del 2010, mentre in Sicilia abbiamo dovuto attendere il 2016 per avere una norma che recepisse questi criteri. Il problema però è identico.
Il legislatore del 2010 non ha avuto il tempo di calcolare di quanto ridurre il numero dei consiglieri, ed ha apportato un taglio orizzontale uguale per tutti, il 20 %, senza porsi il problema che, da quel momento, sarebbe accaduto che quelli che prima erano numeri interi sarebbero diventati numeri decimali.
Il problema sbarca in Sicilia nel 2016, ma la sostanza non cambia. Accade ad esempio che il 60 % di 30 consiglieri era con esattezza 18, ma adesso, dopo la riforma e la riduzione a 24 consiglieri, come si calcola il 60 % di 24, non essendo il risultato un numero intero?
Questo è il problema che si è posto in Italia dopo il 2010 e che adesso si sta ponendo anche in Sicilia.
Il lavoro che deve svolgere l’interprete deve essere primariamente un lavoro di esegesi sul testo di legge.
Non è dunque un caso che, nell’apertura del mio pezzo pubblicato in testata ieri, ho aperto proprio con il testo della legge. La norma giuridica non può andare oltre il testo letterale della legge, e la legge, inequivocabilmente, impone che al candidato sindaco proclamato eletto sia garantito il 60 % dei seggi disponibili. Tuttavia, la mera circostanza che il risultato è un numero decimale, presuppone un arrotondamento in eccesso ovvero in difetto. La questione è tutta qui, ed i dubbi interpretativi sorti sono stati soluti dalla giurisprudenza in modo non equivoco.
Da una parte l’interesse a garantire la governabilità è ritenuto dal legislatore bene giuridico protetto e per l’effetto individua una clausola di garanzia, un premio pari al 60 %. Dall’altra parte, invece, il diritto delle opposizioni a vedere applicato il principio della rappresentanza e rappresentatività democratica, diversamente da come verrebbe compresso da un premio di maggioranza che va ben oltre le prospettive della misura indicata dal legislatore, in virtù di una concessione che, per via dell’arrotondamento per eccesso, pur non avendo alcuna previsione normativa, ha trovato una certa giurisprudenza a favore.
Io, tuttavia, nella mia nota precedente non ho inteso entrare nel merito del dibattito dottrinale in considerazione del fatto che, comunque, esiste una norma giuridica che, ad oggi, non è stata superata da altra norma.
Sulla scorta di quanto sopra premesso, ovvero che la normativa regionale trae principio dalla legge dello stato, e considerando la legge dello stato, in materia, l’art. 73 della legge 267 del 2000, occorre avere riguardo della circolare n. 8 del 2012 del Ministero degli interni, rappresentata nella foto.
Vi trascrivo integralmente cosa viene scritto nella circolare: “Sempre in merito all’applicazione dell’art. 73, comma 10, del d.lgs. n. 267/2000, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 01197/2012, ha ulteriormente precisato che, in assenza di specifica disposizione normativa, la percentuale del 60%, da assegnare in virtù del premio di maggioranza, deve essere determinata sempre attraverso l’arrotondamento per eccesso, anche nei casi in cui il numero dei consiglieri da attribuire alla lista o gruppo di liste collegate al sindaco vincente contenga una cifra decimale inferiore ai 50 centesimi. Ciò in quanto l’arrotondamento per difetto dei seggi da assegnare alla lista o gruppo di liste collegate al sindaco vincente non consentirebbe di raggiungere la percentuale minima di seggi alle stesse riservati (60%) e ciò “non corrisponderebbe nè alla ratio della norma, nè alla volontà del legislatore, rivolta a perseguire il fine fondamentale della migliore governabilità dei medi e grandi comuni”.
Questa circolare viene scritta prima che giunga una seconda pronuncia del Consiglio di Stato, la 2098 del 2012, che riapre la questione accogliendo la tesi delle opposizioni a vedere rispettato un criterio di arrotondamento che segua la cifra decimale più favorevole, e dunque sotto lo 0,5 va arrotondato in difetto, sopra lo 0.5 andrebbe arrotondato per eccesso. Tale criterio, però, è rimasto ascrivibile solo a quella pronuncia e non ha comportato alcuna modifica del piano normativo.
Il complesso delle norme giuridiche va tratto primariamente dalla legge, poi dalle fonti secondarie, ed infine, in assenza, anche dai principi desumibili per analogia legis.
Ma, nel caso che ci occupa, noi abbiamo un complesso di norme giuridiche precise, ovvero la circolare n. 8 del 2012 che, seppure norma di rango secondario, rappresenta pur sempre una fonte normativa. La stessa, come ho già precisato, non ha subito alcuna revoca o modifica, ma permane nel nostro sistema – ordinamento giuridico.
Ritengo, tuttavia, il mio punto di vista, una questione veramente aperta. In Sicilia, il pretendente di un altro comune, Sciacca, per quanto non si conosce bene se vi è stata contestazione o mera acquiescenza del risultato, ha vinto la concessione di un premio di maggioranza a 14 e non a 15.
Questo fa ben sperare chi ha agganciato a questa ipotesi la propria candidatura. Ci sono candidati che, da questa interpretazione, ne ricaverebbero la loro elezione. Lasciamo dunque che a dirimere il caso sia l’ufficio elettorale, come è giusto che sia.

Tags: Attribuzione seggi Consiglio ComunaleElezioni comunali 2018 Comune di Ragusa
Previous Post

Risultano già eletti: i nomi dei primi 11 consiglieri comunali

Next Post

Giorgio Massari e Ragusa Prossima non si fermano

Redazione

Related Posts

In pochi hanno voluto decidere per il nuovo sindaco, dato definitivo dell’affluenza alle urne per il ballottaggio: 41,94 %

In pochi hanno voluto decidere per il nuovo sindaco, dato definitivo dell’affluenza alle urne per il ballottaggio: 41,94 %

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Bassa la percentuale degli elettori che si sono recati alle urne per scegliere il nuovo sindaco di Ragusa, dei 62.186...

Ballottaggio, affluenza ore 12: 12,14%  –  ore 19 : 29,72 %

Ballottaggio, affluenza ore 12: 12,14% – ore 19 : 29,72 %

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Urne aperte dalle ore 7 nelle 71 sezioni elettorali dislocate nel territorio comunale per il 2° turno di ballottaggio per...

Peppe Cassì incontra i cittadini di Marina di Ragusa presso la delegazione municipale

Peppe Cassì incontra i cittadini di Marina di Ragusa presso la delegazione municipale

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Venerdì 22 giugno, alle 17.30, incontro del candidato sindaco Peppe Cassì con i cittadini presso la delegazione municipale di Marina...

Antonio Tringali chiude la campagna elettorale con il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi

Antonio Tringali chiude la campagna elettorale con il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Antonio Tringali, candidato sindaco di Ragusa, al ballottaggio della prossima domenica, 24 giugno 2018, chiuderà la campagna elettorale venerdì pomeriggio,...

Peppe Cassì: “Gravi le insinuazioni sul mio conto. Sono libero, non devo niente alla politica, né ai politici, la mia storia parla per me”

Peppe Cassì: “Gravi le insinuazioni sul mio conto. Sono libero, non devo niente alla politica, né ai politici, la mia storia parla per me”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un incontro teso a chiarire le proprie posizioni, quello avuto dal candidato a sindaco Peppe Cassì con la stampa. «In...

Giorgio Massari e Ragusa Prossima non si fermano

Giorgio Massari e Ragusa Prossima non si fermano

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Incontro con i giornalisti organizzato da Giorgio Massari per ringraziare dell’attenzione ricevuta in campagna elettorale, un grazie ai 5.288 elettori...

Next Post
Giorgio Massari e Ragusa Prossima non si fermano

Giorgio Massari e Ragusa Prossima non si fermano

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

24 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In