• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Maurizio Landini a Ragusa per parlare di crisi del lavoro in provincia

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Maurizio Landini a Ragusa per parlare di crisi del lavoro in provincia
Share on FacebookShare on Twitter

“LA CRISI DEL LAVORO IN PROVINCIA DI RAGUSA“è il tema attorno al quale si terranno, giovedì 26 luglio p.v., una serie di iniziative che vedono la presenza nel nostro territorio del segretario nazionale della CGIL, Maurizio Landini.
La CGIL e la FLAI di Ragusa, per le ore 10.00, hanno promosso a Scoglitti, nella delegazione municipale di Piazza Sorelle Arduino, un’assemblea delle operarie e degli operai agricoli alla quale parteciperanno, Giuseppe Scifo, segretario generale della CGIL di Ragusa, Salvatore Terranova, segretario generale della FLAI CGIL di Ragusa, Alfio Mannino, segretario generale della FLAI CGIL Sicilia, Michele Pagliaro, segretario generale della CGIL Sicilia, , Jean René Bilongo, della FLAI nazionale e ovviamente Maurizio Landini.
“L’incontro di mattina s’inserisce nella campagna nazionale della Flai #ANCORA IN CAMPO CONTRO LO SFRUTTAMENTO, commenta Giuseppe Scifo, per noi significa un’altra tappa del lavoro contro le condizioni di sottosalario e contro il caporalato.
È importante sottolineare che la nostra provincia soffre di una crisi strutturale del comparto agricolo dove la questione dei prezzi alla produzione produce un avvitamento verso il basso delle condizioni di lavoro e dei diritti in generale, per cui c’è la necessità di un rilancio del settore partendo dalla necessità di agire sulla commercializzazione a livello di filiera per garantire equa distribuzione della ricchezza prodotta.
Rimane ancora centrale il tema di una diversa organizzazione produttiva a partire dai processi di aggregazione nei quali coinvolgere la piccola impresa. una aggregazione di carattere democratica in grado di garantire prospettive di futuro per la nostra economia principale.
Esistono, da questo punto di vista, conclude Giuseppe Scifo, nella nostra provincia, esempi virtuosi che dimostrano la possibilità di produrre nel rispetto dei diritti dei lavoratori e della legalità.
Si tratta di esperienze, dove è centrale il lavoro di qualità rivolto alle produzioni di eccellenza in grado di realizzare valore aggiunto che ricade nelle imprese a beneficio di tutti.
Serve quindi progettare, con le Istituzioni e le parti sociali, un nuovo modello di sviluppo della nostra serricultura verso sistemi sostenibili sotto il profilo sociale ed ambientale”.

Nel pomeriggio di giovedì 26 luglio p.v. alle ore 16.00 (puntuali) nei locali della CGIL di Ragusa si terrà un incontro con la stampa con Maurizio Landini, alla presenza di Giuseppe Scifo e Michele Pagliaro.

Alle ore 16,30 il tema sulla crisi del lavoro nel nostro territorio sarà oggetto di dibattito al Comitato Direttivo Provinciale allargato agli iscritti e simpatizzanti, nei locali della Camera del Lavoro di Ragusa.
L’argomento sarà oggetto di confronto alla presenza di Giuseppe Scifo, Michele Pagliaro e Maurizio Landini.

Tags: “LA CRISI DEL LAVORO IN PROVINCIA DI RAGUSA“CGIL e la FLAI di Ragusa
Previous Post

Prime azioni del sindaco Cassì per la cultura

Next Post

Il Comune di Ragusa ottiene la bandiera “Spighe Verdi 2018”

Redazione

Related Posts

La CGIL ragusana ospita il segretario Maurizio Landini : come aggredire la crisi del lavoro ?

La CGIL ragusana ospita il segretario Maurizio Landini : come aggredire la crisi del lavoro ?

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

L’isola che c’era era quella del 2004. La provincia di Ragusa vantava un’occupazione del 57,03 per cento. La più elevata...

Next Post
Il Comune di Ragusa ottiene la bandiera “Spighe Verdi 2018”

Il Comune di Ragusa ottiene la bandiera “Spighe Verdi 2018”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In