• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

‘Partecipiamo’ e ‘Liberi Cittadini’ preoccupati per il destino dell’aeroporto di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
‘Partecipiamo’ e ‘Liberi Cittadini’ preoccupati per il destino dell’aeroporto di Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

I direttivi delle associazioni ‘PARTECIPIAMO’ e ‘LIBERI CITTADINI’ dichiarano la loro forte preoccupazione sul destino dell’aeroporto ‘Pio La Torre’ di Comiso.

lib-citt-partecipiamo-copia

Questa la nota congiunta dei due direttivi:

“Ancora una volta sull’aeroporto vengono compiute scelte in linea con il ‘peccato originale’, tutt’altro che casuale, di rendersi totalmente dipendenti dalla SAC di Catania.
Il Libero consorzio dei comuni ex provincia, retto dal Commissario Piazza, ex segretario generale della provincia stessa, ha deciso di dare 1.600.000 euro dei fondi ex Insicem alla SOACO.
Nel 2015 fu deciso di dare questi soldi per incrementare le rotte dell’aeroporto. Furono fatti 3 bandi e tutti e tre andarono deserti ma i fondi ex insicem erano finalizzati alla crescita infrastrutturale del territorio e alle aziende del territorio.
Non solo il ‘Libero consorzio dei Comuni’ sta dando soldi alla SOACO ma, indirettamente, anche i Comuni con i soldi messi a bando dalla Regione, soldi che si sommano a quelli dell’ex provincia, ma chiediamo a tutti questi amministratori: ‘Ritenete che il contesto attuale sia uguale a quello degli anni precedenti?’
I dati, impietosi, dicono che è molto peggiorato. Oggi la condizione della SOACO è estremamente difficile e, come abbiamo letto, non è più in condizione di gestire l’aeroporto sul piano finanziario al punto da emettere bando per l’affitto del ramo di azienda.
Il risultato è scritto ed è scritto in quel ‘peccato originale’. Tutto finirà nelle mani di SAC, di Catania e quindi i fondi destinati alle infrastrutture iblee e alle aziende iblee, i fondi della regione per l’incremento turistico andranno alla SAC di Catania.
Perché la politica nostrana continua a fare scelte incomprensibili, non lungimiranti e dannose per il territorio? Quali garanzie si hanno, prima di erogare i fondi, sullo sviluppo dell’aeroporto di Comiso e su nuove rotte? Siamo certi che anche i fondi delle tasse di soggiorno per l’aeroporto incrementeranno realmente i viaggiatori per i nostri territori?
Se si, con garanzia delle rotte, siamo, ovviamente, favorevoli ma senza garanzie, no!
La previsione degli stessi amministratori dell’aeroporto di Comiso è quella che i passeggeri, per la prima volta, caleranno di 50-60 mila.
Musumeci, tra l’altro, ha dichiarato che con meno di 1 milione di passeggeri gli aeroporti ‘non reggono’ e l’aeroporto di Comiso è lontanissimo da quella cifra.
Chiediamo agli amministratori di ragionare in termini completamente diversi.
Si prenda ad esempio l’aeroporto ‘Falcone-Borsellino’ di Palermo che è di proprietà per oltre il 70 % della città metropolitana e del Comune di Palermo e per la parte restante della Camera di Commercio e quindi a gestione ‘pubblica’ ed è una gestione che va benissimo e negli ultimi anni ha quasi raddoppiato il numero di viaggiatori.
Perché non pensare ad una ‘ricapitalizzazione’ della società SOACO ?
Con i fondi ex insicem entri in società il ‘Libero Consorzio dei Comuni’ , entrino i Comuni e si aumenti la parte pubblica rappresentata dai Comuni dei territori anche oltre l’ex provincia di Ragusa.
Il Commissario Piazza revochi questa delibera, convochi il partenariato sui fondi ex insicem e tutti i Comuni, la Camera di Commercio e le imprese del territorio facciano la loro parte nella direzione della ‘ricapitalizzazione’.
Questi soldi devono servire per ‘ricapitalizzare’ e non per essere dati a scatola chiusa, senza garanzia dello sviluppo dell’aeroporto.
I rappresentanti pubblici cerchino tutti i modi per essere più autonomi da Catania e garantire così futuro all’aeroporto anziché consegnare ancora soldi a Catania, senza garanzia alcuna e decretarne, probabilmente, la fine !”

Direttivo Associazione ‘PARTECIPIAMO’            Direttivo Associazione ‘LIBERI CITTADINI’

Tags: aeroporto di comisoAssociazione 'PARTECPIAMO'Associazione ‘LIBERI CITTADINI’
Previous Post

Al via i festeggiamenti, a Giarratana, in onore del Patrono San Bartolomeo

Next Post

61ª Cronoscalata dei Monti Iblei: il 25 e 26 agosto tornano a rombare i motori

Redazione

Related Posts

Aeroporto di Comiso: prestito ponte da parte della Sac per Soaco

Dal 15 ottobre stop alla continuità territoriale all’aeroporto di Comiso

by Redazione
8 Ottobre 2021
0

Stop alla continuita' territoriale nell'aeroporto di Comiso. Il 15 ottobre cessera' il servizio delle rotte per Roma e Milano con...

Aeroporto di Comiso, ieri l’audizione di Riggio alla Commissione Trasporti

Aeroporto di Comiso, ieri l’audizione di Riggio alla Commissione Trasporti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il presidente dell’Enac Vito Riggio è stato audito, ieri, dalla IX Commissione Trasporti. Tra i tanti temi affrontati in merito...

La CNA di Ragusa alza la voce sulle sorti dell’aeroporto di Comiso

La CNA di Ragusa alza la voce sulle sorti dell’aeroporto di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Fra le voci che si alzano attorno alla questione per la sopravvivenza dell’aeroporto di Comiso, risalta quella della CNA di...

Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, auspica che l’aeroporto diventi un propulsore per lo sviluppo dell’area iblea

Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, auspica che l’aeroporto diventi un propulsore per lo sviluppo dell’area iblea

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del dr. Fabrizio Comisi, del PD di Vittoria, sul futuro dell’aeroporto di Comiso. Leggo oggi...

Finalmente una voce sulle vere emergenze della città

Finalmente una voce sulle vere emergenze della città

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Giunge una nota congiunta dei Direttivi delle Associazioni ‘LIBERI CITTADINI’ e ‘PARTECIPIAMO’ che riferisce del confronto avuto in merito a...

Aeroporto di Comiso: il pensiero di Giuseppe Scifo, segretario provinciale della CGIL

Aeroporto di Comiso: il pensiero di Giuseppe Scifo, segretario provinciale della CGIL

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La crisi quasi irreversibile dello scalo aeroportuale di Comiso nasce da lontano e rappresenta l’ennesimo fallimento in materia di infrastrutture...

Next Post
61ª Cronoscalata dei Monti Iblei: il 25 e 26 agosto tornano a rombare i motori

61ª Cronoscalata dei Monti Iblei: il 25 e 26 agosto tornano a rombare i motori

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

24 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In