L’Associazione Pro-disabili Paolo Ferro, che dal 1990 svolge attività per i diversamente abili a Scicli, esprime sentito dolore per la scomparsa dell’artista Piero Guccione. Se l’Associazione è rimasta in vita fino ad oggi, infatti, è anche grazie al Maestro e alla sua sensibilità per le fasce più deboli. Alla fine degli anni 90 Guccione donò all’Associazione, che oggi svolge attività due volte la settimana nel retro di Palazzo Mormino a Donnalucata, una litografia intitolata “Il Carrubbo”. I proventi ricavati dalla vendita dell’opera hanno contribuito a mantenere in vita l’associazione per almeno un decennio. L’associazione pro-disabili Paolo Ferro oggi a Scicli è una delle rare realtà che si occupa di diversamente abili garantendo un servizio ludico-ricreativo per due volte la settimana. “Siamo profondamente riconoscenti a Piero Guccione che ha sempre dimostrato grande sensibilità e interesse verso la nostra Associazione, con l’umanità tipica di una grande persona prima che un grande artista”. A dichiararlo Dora Pisani, anima della Paolo Ferro, a lei si uniscono il presidente Carmelo Mandarà, tutto il consiglio direttivo e lo staff dell’Associazione.
Comiso, nasce l’associazione culturale “Ad Sidera”: promuoverà la conservazione e la valorizzazione della basilica di Santa Maria delle Stelle
Un’associazione culturale per la tutela di un importante monumento della città di Comiso. Nasce l’associazione “Ad Sidera”: è stata costituita...