• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Dal sisma del Val di Noto alla ricostruzione patrimonio dell’umanità. Incontro a Modica

by Redazione
11 Gennaio 2019
in Attualità
Dal sisma del Val di Noto alla ricostruzione patrimonio dell’umanità. Incontro a Modica
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti distruttivi e la ricostruzione di quarantacinque centri del Val di Noto, a seguito del catastrofico sisma (undicesimo grado della scala Mercalli) che si abbatté sulle città l’11 gennaio del 1693 mietendo sessanta mila vittime e danni incalcolabili al patrimonio urbanistico e monumentale di tutta l’area del Sud Est siciliano, sono stati rievocati stamani nella sala “Salvatore Triberio” del Palacultura.
Gli alunni delle terze medie dell’Istituto “Santa Marta” della città hanno potuto ascoltare, dopo i saluti dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, le memorie, alcune recitate, della dr.ssa Marcella Burderi e l’intervento dello storico Giuseppe Barone.
Un uditorio attento ha seguito le testimonianze, i ricordi, le preghiere contenute in racconti orali, alcune recitate, interpretate da Marcella Burderi, studiosa di storia locale e prodotte e tramandate dopo il tragico evento tellurico.
Lo storico Giuseppe Barone si è soffermato sugli aspetti distruttivi del tremendo sisma che nei fatti rase al suolo intere città che poi furono ricostruite ora nei luoghi di origine, ora in siti diversi come nel caso di Ispica e Noto con uno stile tardo barocco che ha reso l’area, dopo poco più di trecento anni, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Una parte della popolazione di Ragusa Ibla se ne sale nella parte alta, dove nasce la Ragusa del settecento attorno alla Chiesa di San Giovanni. I devoti di San Giorgio rimangono invece a Ibla determinando una divisione della città che diventano due sino a riunificarsi alla nascita della provincia nel 1927.
Modica rimase nello stesso sito come Catania, Siracusa, Lentini. La scelta è soprattutto economica perché ricostruire vicino al mare conviene per la migliore disponibilità dei commerci, più sviluppo e ricchezza. Cittadini di Noto diedero vita a Rosolini e Pachino nate dopo il 1700. A Modica ci fu un grande dibattito: gli abitanti della parte bassa quelli vicino a San Pietro, l’area che aveva registrato maggiori perdite, volevano ricostruire in altro sito (nell’attuale zona Sorda – Michelica); mentre quelli vicino la Chiesa di San Giorgio sostenevano una tesi diversa, ovvero una ricostruzione in situ, avendo registrato meno danni.
Prevalse quest’ultima scelta perché fu decisa dalle famiglie nobili che la determinarono nonostante gli abitanti della parte bassa della città firmarono una petizione con centinaia di firme che finì nelle mani del Conte di Modica e del Re di Spagna Carlo II°.
L’impianto urbanistico della città risulta così singolare perché vede intrecciato un insieme di vicoli e stradine strette, scale del vecchio impianto medioevale con accanto le chiese del tardo barocco, e i palazzi dell’800.
Così Modica rappresenta una serie di epoche dal medioevale, al tardo barocco, al neo classico al liberty, rappresentate con i relativi stili: una stratificazione urbanistica complessa edificata per secoli con le esistenti testimonianze.
“La ricorrenza dei 326° anniversario del grande sisma che colpì il Val di Noto, commenta l’assessore Maria Monisteri, è dotata di un bagaglio di memoria, di ricordi e di testimonianze che nei secoli ha edificato la nostra identità dalla quale bisogna unicamente partire per valorizzare il presente e costruire il futuro.
La cosa che mi rende soddisfatta è il fatto che le dotte conversazioni della dr.ssa Marcella Burderi e quella dello storico Giuseppe Barone, a cui va il grazie dell’amministrazione, sono state ben recepite dagli studenti, attenti e partecipanti con il loro silenzio, e sono certa hanno appreso una storia, seppur tragica, che ha costruito, in una sorta di ossimoro, le fortune di questo territorio, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco sempre più degno di attenzione e di studio per queste e le future generazioni”.

Tags: incontroModicaNotopatrimonioricostruzioneSismaumanitàval
Previous Post

Che fine ha fatto Giusy Pepi? Davide Avola: Non abbiamo avuto più sue notizie

Next Post

Bruxelles, proposta di emendamento di Leontini: Sede Frontex a Catania

Redazione

Related Posts

Modica: sequestrati articoli di carnevale

Modica: sequestrati articoli di carnevale

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

Nella settimana di Carnevale sono stati effettuati controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa nell’ambito del potenziato...

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

L’On. Nello Dipasquale: “Lavoriamo affinchè Ispica diventi patrimonio dell’UNESCO”

by Redazione
20 Febbraio 2021
0

Ispica patrimonio dell'Unesco? E' questo l'obiettivo della nuova amministrazione comunale, capitanata da Innocenzo Leontini e sostenuto con convinzione dal deputato...

Modica: scontro fra due auto, ci sono feriti

Modica: scontro fra due auto, ci sono feriti

by Redazione
13 Febbraio 2021
0

Incidente stradale cn quattro feriti stamattina intorno alle 10,30 nella zona alta di Corso Umberto a Modica. Si sono scontrate...

A Modica, i ladri di gratta e vinci

A Modica, i ladri di gratta e vinci

by Redazione
9 Febbraio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di due soggetti,...

Il buon esempio: il dottor Giovanni Noto dona il plasma iperimmune

Il buon esempio: il dottor Giovanni Noto dona il plasma iperimmune

by Redazione
5 Febbraio 2021
0

È stato uno dei primi operatori sanitari a essersi vaccinati con il siero della Pzifer, il dottore Giovanni Noto, direttore...

La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Si tornerà presto a darsi il cinque in pedana. Sembra infatti finalmente scorgersi una luce in fondo al tunnel del...

Next Post
Bruxelles, proposta di emendamento di Leontini: Sede Frontex a Catania

Bruxelles, proposta di emendamento di Leontini: Sede Frontex a Catania

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

1 ora ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

1 ora ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

2 ore ago
Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

3 ore ago
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

4 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

25 Febbraio 2021
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In