• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“E Mazzareddi”, un docu-film: Turiddu Ricci racconta i fatti di Marina, quando cadde l’aereo sulle abitazioni. VIDEO

by Irene Savasta
23 Agosto 2019
in Attualità
“E Mazzareddi”, un docu-film: Turiddu Ricci racconta i fatti di Marina, quando cadde  l’aereo sulle abitazioni. VIDEO
Share on FacebookShare on Twitter

Era  il 14 aprile 1941 e un aereo militare tedesco cadde su un’abitazione di via Cagliari, a Marina di Ragusa, appartenuta alla famiglia Carnemolla ed individuata al civico 26/28. Morirono cinque persone. Ma quel giorno del 1941, i bombardamenti uccisero a Marina ben 11 persone. Fra i sopravvissuti a quel tragico incidente, anche un uomo, Turiddu Ricci, che allora aveva appena 12 anni. La sua storia è stata raccontata da un bellissimo docu-film, un corto di circa 10 minuti realizzato dal giovane regista Marco Villari e intitolato “E Mazzareddi”.

Marco Villari, 25 anni, regista e videomaker siciliano di Santa Croce Camerina. Studente universitario già laureato al triennio di Arti Tecnologiche e specializzando in Nuove Tecnologie dell’Arte, indirizzo Cinema e Video.

Il documentario è stato realizzato nel 2017 in occasione della mia tesi di laurea e presentato al concorso nazionale “Talent Video Awards” di Milano, al quale è arrivato tra i 10 finalisti (anno 2017). Inoltre è stato presentato ed è arrivato alla finale del concorso nazionale “Corto in Accademia” di Macerata (anno 2017).

Il corto è una lunga intervista a Turiddu Ricci, nato e cresciuto in Sicilia durante gli anni della seconda guerra mondiale, in condizioni di estrema povertà. Decide di riscattare la sua condizione emigrando alla ricerca del sogno Americano e di un futuro migliore per sé e per la sua famiglia.

Il percorso narrativo parte dal 1934, anno di nascita del protagonista Turiddu Ricci. Il documentario ripercorre le drammatiche condizioni di questo piccolo paesino durante gli anni della seconda guerra mondiale: le bombe lanciate sulle case dei civili, i comizi dei leader, le rappresaglie e la paura vissute con gli occhi del protagonista che, ai tempi, era solo un bambino. Quella di Turiddu è stata un’infanzia difficile, segnata oltre che dalla guerra, dalla morte
del fratello e dalle condizioni di estrema povertà della sua famiglia. Tutto ciò ha contribuito a far crescere velocemente il piccolo Turiddu, che a soli 6 anni era obbligato a lavorare scalzo e affamato su di un peschereccio; a percorrere chilometri attraversando un fiume per andare a trovare la nonna anziana; a dover sperare che tra le macerie della sua casa distrutta da un aereo militare non ci fossero la madre e i fratelli. Una volta adulto, decide di partire clandestinamente alla volta dell’America per cercare di far fortuna ma suo malgrado viene scoperto, incarcerato e successivamente rimandato in Sicilia.

Qui trova l’amore ma a breve viene chiamato a lavorare come marinaio,  che gli permette di girare tutto il mondo su di una nave e di intraprendere parecchie avventure.
Negli anni ’60, nonostante in Italia si viva il cosiddetto “boom economico”, Turiddu nel suo piccolo paese ha poca fortuna. “Il mare è diventato avaro”, come ripete spesso ai giornali che si interessano alla sua storia, essendo lui il bagnino più conosciuto e popolare di Marina.

Decide quindi, visto anche il richiamo della sua famiglia d’origine già emigrata e stabilita in America, di partire alla volta del nuovo continente insieme alla moglie e ai suoi 3 figli. Il protagonista naviga un mese per poter infine sbarcare sulle coste americane, dove intraprende vari tipi di lavori per sostenere la famiglia e riuscire a mettere da parte dei soldi con la speranza di far ritorno alla sua amata terra.

E lo farà perchè, come dice Turiddu stesso: “Ho girato il mondo, ma non c’è cossa più bella di tornare a casa”.

[ot-video type=”youtube” url=”https://www.youtube.com/watch?v=ssEUhFf-sO8&feature=youtu.be”]

 

 

Tags: fattimarinamazzareddiRagusariccituriddu
Previous Post

Chiaramonte: salita Monti Iblei, tanti consensi, sold out nelle strutture alberghiere

Next Post

“Impossisbile fare impresa in Sicilia”: la denuncia di un imprenditore lombardo

Irene Savasta

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Next Post
“Impossisbile fare impresa in Sicilia”: la denuncia di un imprenditore lombardo

"Impossisbile fare impresa in Sicilia": la denuncia di un imprenditore lombardo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

14 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

17 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

22 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

22 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In