Sarà celebrata martedì 11 febbraio, anche a Ragusa, la XXVIII Giornata mondiale del malato in occasione della memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes. L’appuntamento promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute in collaborazione con l’Asp 7 si terrà nella cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa. Alle 15,30 ci sarà l’accoglienza dei malati, dei medici e degli operatori sanitari, nonché delle associazioni di volontariato sanitario e delle comunità parrocchiali. A curare l’accoglienza la Pastorale della salute, l’Unitalsi sottosezione di Ragusa e l’associazione di comicoterapia “Ci ridiamo su”. Alle 16 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, e animata dai cori del Csr, Arthai e Anffas. Dopo la santa messa si terrà la prima delle quindici visite in programma alla Madonna di Lourdes. Domenica 9 febbraio, invece, la Giornata del malato sarà celebrata nei presidi ospedalieri, nelle Rsa, nelle case di cura e nelle parrocchie della diocesi di Ragusa. Questo il programma nel dettaglio. Alle 10, all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, la santa messa in cappella presieduta da don Giorgio Occhipinti a cui farà seguito la benedizione dei malati. Alle 11, all’ospedale Maria Paternò Arezzo, santa messa e benedizione dei malati presiedute da don Salvatore Giaquinta al reparto Oncologia. Alle 11 la santa messa presieduta da don Occhipinti e la benedizione dei malati alla clinica del Mediterraneo, reparto lato portineria. Alle 10, alla Rsa di Comiso, la santa messa in cappella e la benedizione dei malati presieduta da frate Salvatore Cultrera. All’ospedale Guzzardi di Vittoria, infine, alle 8, la santa messa e la benedizione dei malati in cappella presieduta da don Giuseppe Riggio. “Anche quest’anno, in preparazione alla Giornata mondiale del malato – spiega il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, don Giorgio Occhipinti – sono stati organizzati diversi eventi aperti a chiunque voglia partecipare. Domenica 9 febbraio, durante le sante messe le parrocchie pregheranno per i malati e sofferenti presenti nei propri quartieri. Lo stesso invito è rivolto ai presidi ospedalieri e alle case di cura presenti nella diocesi. Per l’occasione si possono utilizzare i sussidi pastorali e liturgici, il messaggio del Papa e anche le immaginette con la preghiera scaricabili dal sito della diocesi. Per quanto riguarda la partecipazione alla giornata dell’11 febbraio è possibile trasportare malati, diversamente abili e anziani in Cattedrale, con mezzi di trasporto – automobili, furgoncini, pullman – e posteggiare ai lati della Cattedrale, in corso Vittorio Veneto e corso Italia, esponendo all’interno delle vetture gli appositi pass predisposti dalla polizia municipale e distribuiti all’arrivo dai componenti dell’ufficio”.
La Pastorale della salute di Ragusa aderisce alla giornata delle malattie rare
Anche l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa aderisce alla Giornata delle malattie rare che, quest’anno, fortemente condizionata...