• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Melanomi e tumori della pelle: all’Asp di ragusa è partita la campagna di prevenzione

by Redazione
23 Giugno 2020
in Attualità
Melanomi e tumori della pelle: all’Asp di ragusa è partita la campagna di prevenzione
Share on FacebookShare on Twitter

All’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa è partita la campagna di prevenzione dei melanomi e dei tumori della pelle.

Tre le giornate in programma, a partire dal 29 giugno, il 6 e il 13 luglio, e già ieri, 22 giugno, sono state riempiti gli appuntamenti dei tre giorni dedicati alla prevenzione.

Visto il successo della campagna, che ha registrato una larghissima partecipazione di prenotazioni, l’Asp ha già in programma altre giornate di prevenzione che verranno presto comunicate.

L’obiettivo è una maggiore sensibilizzazione sull’importanza di sottoporsi a visite periodiche, perché la guarigione dal tumore della pelle dipende dal suo stadio di evoluzione al momento dell’intervento medico o chirurgico.

 

L’accesso alle visite è totalmente gratuito. L’ambulatorio è in via Aldo Moro, 3 a Modica.

Negli ultimi 10 anni, il numero di casi di Melanoma Cutaneo (M.C.) è aumentato più rapidamente degli altri tumori cutanei. Oltre 51.000 i nuovi casi riportati dalla American Society ed è probabile che il numero sia maggiore. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) parlano di «Epidemia Melanoma».

È il più grave fra i tumori della Pelle e sicuramente uno fra i più aggressivi tumori dell’organismo umano. Prende origine dai Melanociti della cute e/o delle mucose, compresi i melanociti che costituiscono i nevi. Più raramente prende origine da melanociti extra-cutanei (occhio-meningi etc.). Rarissimo prima della pubertà, il Melanoma cutaneo colpisce prevalentemente soggetti in età compresa fra i 30 ed i 60 anni, con maggiore incidenza nelle classi sociali più ambienti.

Considerato in prima istanza una neoplasia «rara», oggi mostra un’incidenza in crescita costante in tutto il mondo e numerosi studi suggeriscono che essa sia raddoppiata negli ultimi 10 anni.

Alcune stime a livello mondiale sostengono che vi siano 100.000 nuovi casi l’anno, con un aumento del circa il 15 % rispetto il decennio precedente. Pertanto l’obiettivo primario è la prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma.

Grazie alle varie campagne di sensibilizzazione, la quota di Melanomi individuati in fase precoce e, quindi, con prognosi favorevole, è arrivata al 60/70%.

Il risultato di ciò, è il miglioramento della sopravvivenza.

Nel 1960, solo nel 50% dei casi la prognosi a 5 anni dei malati di melanoma era favorevole.

Oggi si parla di tassi di sopravvivenza superiori al 80%.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: melanomi
Previous Post

La ballerina ragusana Federica Criscione nel nuovo video di Irama che si intitola “Mediterranea”

Next Post

Incidente stradale sulla Marina di Ragusa-Donnalucata: un ferito

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Incidente stradale sulla Marina di Ragusa-Donnalucata: un ferito

Incidente stradale sulla Marina di Ragusa-Donnalucata: un ferito

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

9 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

9 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

12 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

16 ore ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

16 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In