• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Cieli nuovi”: una mostra a Scicli di Franco Polizzi

by Redazione
15 Luglio 2020
in Cultura
“Cieli nuovi”: una mostra a Scicli di Franco Polizzi
Share on FacebookShare on Twitter

Con una distillata collezione di pastelli omaggia la sua città Franco Polizzi, in una intensa mostra pensata negli spazi antichi del Caffè Letterario Vitaliano Brancati di Scicli, sede dell’omonimo storico Movimento Culturale.
Dal 19 luglio al 31 agosto il celebre pittore siciliano, tra gli artisti del nucleo storico del Gruppo di Scicli, porta in mostra le sue visioni paesaggistiche, reinvenzioni dei luoghi cari, il mare, l’oro della campagna, gli spazi celesti, con opere in massima parte datate 2019-2020, tra le quali un nucleo prezioso di inediti.
E il titolo trae ispirazione proprio dalla originalità e dalla esclusività delle opere, che celebrano le visioni vedute naturali polizziane, con una tecnica, il pastello, particolarmente congeniale all’artista, la cui opera è contrassegnata dall’inscindibile binomio di luce-colore.
Il commento critico e la cura dell’esposizione sono affidati ad Elisa Mandarà, critico col quale Polizzi coltiva da anni un sodalizio ed una complicità di sguardo: “Un vento nuovo soffia freschezza in una silloge inedita di pastelli, che, rispetto al poderoso corpus degli oli, si configurano come lavori di più sciolta esecuzione, d’una impalpabile delicatezza, d’una più evidente freschezza di mano. Notiamo subito come i nuclei poetici cari all’artista, esempio immediato la porta finestra spalancata sulla buganvillea, guadagnino atmosfere nuove e nuove libertà, in una enfatizzazione di quel tratto connotativo dello stile polizziano, che è l’assimilazione della luce al colore”.
Con un cursus espositivo di pregio ininterrotto, dal 1975 a oggi, tra gli autori più significativi del panorama italiano contemporaneo, riconosciuto da nomi critici di primo rilievo, Franco Polizzi conduce il suo lavoro con una fede assoluta nell’arte, in uno stile proprio di grande impatto emozionale e poetico, che ha tesaurizzato la grande tradizione e che è piena affermazione dell’autenticità di ispirazione e dei valori pittorici puri: “Siamo nell’era delle tecnologie e del virtuale, dipingere è un atto eroico”, afferma l’artista, aggiungendo che “la pittura è qualcosa che si fa con le mani, oltre che con la testa e col cuore, la pittura è anche artigianato; essere fedeli al proprio sogno significa non farsi distrarre dalle mode, ovvero da tutto quanto ti può fare apparire la pittura come inadeguata o superata, démodé”.
Sono opere nuove, quelle che potremo ammirare questa estate al Brancati di Scicli, ma che consolidano la riconoscibilità dell’opera di Franco Polizzi: “La fragranza dei pastelli più recenti conferma la straordinaria coerenza del percorso polizziano – continua Elisa Mandarà –, lo specifico storico del suo inconfondibile stile. È anzitutto la natura a suggerire una inesauribile sorgente di immagini, una mai paga fascinazione. L’occhio polizziano figura e trasfigura, ricerca immaginifico le sue finalità, deposita un precipitato di mondo, per come la visione dell’interno struttura e veste il reale, tramite il gesto e il segno della mano. E ciò, in una consapevolezza culturale profonda del passato, che comprende lo sguardo sensibile agli autori che hanno costellato la storia del pastello. Libero al contempo da debiti sostanziali iconografici e formali, il paesaggismo polizziano trascrive le fascinazioni naturali, con sensibilità rapace, finissima, enfatizzante gli stimoli cromatici e luminosi del visibile della terra.”.
Fissata per le 19,30 di domenica 19 luglio, l’inaugurazione si svolgerà in linea con le misure ministeriali in atto per contenere il rischio di contagio da Covid-19. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni feriali, dalle 17,30 alle 20,30.
Le fotografie delle opere sono di Gianni Mania, la veste grafica della mostra di Creattica di Domenico Carbone.
L’Ufficio Stampa è ricoperto dall’Agenzia di Comunicazione MediaLive.

Tags: franco polizziScicli
Previous Post

Sequestrate in provincia oltre 250 mila mascherine non sicure

Next Post

A Ragusa si celebra la solennità del Carmine

Redazione

Related Posts

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Su richiesta del sindaco Enzo Giannone, l’Asp di Ragusa ha predisposto un servizio di tamponi drive in, nell’area di protezione...

Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Covid: studente positivo in una scuola di Scicli, disposta la chisura

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il Sindaco di Scicli Enzo Giannone ha disposto la chiusura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella” di Scicli dal 24...

Esci il cane e siedi il bambino: secondo l’Accademia della Crusca non è più un errore

113 cani microchippati in un giorno a Scicli

by Redazione
18 Febbraio 2021
0

Ha registrato una massiccia presenza la campagna di microchippatura gratuita organizzata oggi dall'Asp, servizio veterinario di Ragusa in collaborazione con...

Aggiudicati gli appalti per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi nelle strade extraurbane e per la rimozione dell’amianto

Discariche abusive e conferimento di illegale di rifiuti, 18 verbali elevati a Scicli

by Redazione
17 Febbraio 2021
0

Sono già diciotto i verbali elevati dalla polizia municipale di Scicli nei confronti di cittadini che hanno conferito in discariche...

Assicurazione per il pulmino del “Rosario”: l’iniziativa del Rotary Scicli e dell’IW Club

Assicurazione per il pulmino del “Rosario”: l’iniziativa del Rotary Scicli e dell’IW Club

by Redazione
5 Febbraio 2021
0

Nei giorni scorsi i rappresentanti del Rotary Club Scicli e dell’Inner Weel Club, si sono recati al Convento del Rosario...

Nasce la Scicli Film Commission

Nasce la Scicli Film Commission

by Redazione
2 Febbraio 2021
0

Scicli è diventata negli ultimi 26 anni l’altra Cinecittà in Italia. Nasce da questa consapevolezza la scelta della giunta Giannone...

Next Post
A Ragusa si celebra la solennità del Carmine

A Ragusa si celebra la solennità del Carmine

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

4 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

5 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

6 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

9 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

9 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In