• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani

by Redazione
13 Agosto 2020
in Attualità
Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un omaggio alla Sicilia e agli autentici sapori siracusani sono le solide basi dei percorsi degustazione creati dal giovane Vincenzo Di Falco chef patron del Ristorante Civico 25, elegante locale nel cuore di Siracusa.

La cura del dettaglio e la passione per i particolari sono la cifra stilistica che contraddistingue la cucina del Civico 25 che predilige il territorio: l’olio delle pregiate cultivar dei Monti Iblei DOP, il limone femminello IGP di Siracusa e il pescato km0 sono gli ingredienti che hanno reso noto il Ristorante divenuto in poco tempo un riferimento in città per freschezza e qualità, una proposta molto apprezzata dai visitatori insieme all’ottima pizza alla napoletana dai bordi alti e soffici preparata con materie prime selezionate personalmente dallo chef.

“Ortigia è uno dei luoghi più affascinanti di Sicilia: la sua storia millenaria è testimoniata dalle architetture uniche e suggestive” – spiega Vincenzo Di Falco che fra quei dedali è nato e cresciuto – “Io che la conosco bene posso anche affermare che Ortigia ha anche dei sapori e degli odori che le appartengono, quelli della tradizione gastronomica locale che ho ricreato nei miei piatti con una personale rivisitazione in chiave moderna”.

DUE MENU’ DEGUSTAZIONE PER ASSAPORARE I VICOLI DI ORTIGIA

Un itinerario di profumi e sapori ispirati alla vecchia Siracusa che si snoda in due percorsi: il commensale può scegliere tra 4 oppure 6 portate. Si inizia sempre dall’Amuse Bouche che segue la fantasia dello chef e la disponibilità degli ingredienti locali.

In un ambiente sobrio e rilassato lo staff internazionale, capitanato dal maître Mohamed, accoglie i visitatori per raccontare i piatti e gli abbinamenti, facendo vivere un’esperienza in full immersion nell’atmosfera del piccolo isolotto di Ortigia.

Il benvenuto in entrambi i menù è affidato all’abbraccio tra pane e olio: un’antica tradizione ripresa da Di Falco che offre il suo pane fatto con grani autoctoni siciliani e olio rigorosamente da cultivar locali.

I menù sono accomunati da due interessanti piatti nei quali lo chef è riuscito a fondere e a concentrare la sua narrazione del territorio: P^3, una preparazione mediterranea che lega polpo, patate e pomodoro, una ricetta attinta a piene mani all’infanzia caratterizzata dai sentori di cipolla e rosmarino esaltati da una polvere di pomodoro secco; Norma di Seppia, un piatto dall’estetica raffinata in cui la crema di datterino si lascia attraversare dalla fonduta di ricotta salata, su queste sono adagiati i tagliolini di seppia marinati e la melanzana perlina fritta con una cialda di pane.

La carta vini è il fiore all’occhiello del Civico 25, una selezione che tiene conto delle espressioni dei vitigni autoctoni e alloctoni e che rappresenta le principali produzioni dell’isola.

Tags: ortigiasapori

Redazione

Next Post
Ponte sul fiune Ippari. Aggiudicata la progettazione

Ponte sul fiune Ippari. Aggiudicata la progettazione

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica