• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani

by Redazione
13 Agosto 2020
in Attualità
Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani
Share on FacebookShare on Twitter

Un omaggio alla Sicilia e agli autentici sapori siracusani sono le solide basi dei percorsi degustazione creati dal giovane Vincenzo Di Falco chef patron del Ristorante Civico 25, elegante locale nel cuore di Siracusa.

La cura del dettaglio e la passione per i particolari sono la cifra stilistica che contraddistingue la cucina del Civico 25 che predilige il territorio: l’olio delle pregiate cultivar dei Monti Iblei DOP, il limone femminello IGP di Siracusa e il pescato km0 sono gli ingredienti che hanno reso noto il Ristorante divenuto in poco tempo un riferimento in città per freschezza e qualità, una proposta molto apprezzata dai visitatori insieme all’ottima pizza alla napoletana dai bordi alti e soffici preparata con materie prime selezionate personalmente dallo chef.

“Ortigia è uno dei luoghi più affascinanti di Sicilia: la sua storia millenaria è testimoniata dalle architetture uniche e suggestive” – spiega Vincenzo Di Falco che fra quei dedali è nato e cresciuto – “Io che la conosco bene posso anche affermare che Ortigia ha anche dei sapori e degli odori che le appartengono, quelli della tradizione gastronomica locale che ho ricreato nei miei piatti con una personale rivisitazione in chiave moderna”.

DUE MENU’ DEGUSTAZIONE PER ASSAPORARE I VICOLI DI ORTIGIA

Un itinerario di profumi e sapori ispirati alla vecchia Siracusa che si snoda in due percorsi: il commensale può scegliere tra 4 oppure 6 portate. Si inizia sempre dall’Amuse Bouche che segue la fantasia dello chef e la disponibilità degli ingredienti locali.

In un ambiente sobrio e rilassato lo staff internazionale, capitanato dal maître Mohamed, accoglie i visitatori per raccontare i piatti e gli abbinamenti, facendo vivere un’esperienza in full immersion nell’atmosfera del piccolo isolotto di Ortigia.

Il benvenuto in entrambi i menù è affidato all’abbraccio tra pane e olio: un’antica tradizione ripresa da Di Falco che offre il suo pane fatto con grani autoctoni siciliani e olio rigorosamente da cultivar locali.

I menù sono accomunati da due interessanti piatti nei quali lo chef è riuscito a fondere e a concentrare la sua narrazione del territorio: P^3, una preparazione mediterranea che lega polpo, patate e pomodoro, una ricetta attinta a piene mani all’infanzia caratterizzata dai sentori di cipolla e rosmarino esaltati da una polvere di pomodoro secco; Norma di Seppia, un piatto dall’estetica raffinata in cui la crema di datterino si lascia attraversare dalla fonduta di ricotta salata, su queste sono adagiati i tagliolini di seppia marinati e la melanzana perlina fritta con una cialda di pane.

La carta vini è il fiore all’occhiello del Civico 25, una selezione che tiene conto delle espressioni dei vitigni autoctoni e alloctoni e che rappresenta le principali produzioni dell’isola.

Tags: ortigiasapori
Previous Post

Si suicida un uomo di 39 anni a Maganuco

Next Post

Ponte sul fiune Ippari. Aggiudicata la progettazione

Redazione

Related Posts

A Ortigia nasce il Bella Vita Contemporary Sushi

A Ortigia nasce il Bella Vita Contemporary Sushi

by Redazione
7 Agosto 2020
0

Non è un cambio di rotta ma una nuova proposta che si affianca al noto bistrot BellaVita di Siracusa. Da...

Vicoli&Sapori: ma che bontà a Palazzolo Acreide!

Vicoli&Sapori: ma che bontà a Palazzolo Acreide!

by Redazione
1 Agosto 2019
0

Promuovere la ricchezza di sapori, la creatività gastronomica e le tradizioni di Palazzolo Acreide lungo i vicoli del quartiere medievale...

A Santa Tecla, Un mare di bontà: la festa dedicata ai tesori del mare

A Santa Tecla, Un mare di bontà: la festa dedicata ai tesori del mare

by Redazione
29 Luglio 2019
0

Sarà presentata in conferenza stampa il prossimo 31 luglio, alle ore 11,00, nei locali del Comune di Acireale (CT), la...

I sapori di Ragusa e Messina in una cena a quattro mani a Locanda Gulfi. FOTO

I sapori di Ragusa e Messina in una cena a quattro mani a Locanda Gulfi. FOTO

by Irene Savasta
20 Luglio 2019
0

L’incontro fra due chef provenienti da due lembi opposti della Sicilia Orientale è sicuramente l’incontro fra due territori. Ma è...

Palazzolo Acreide: viaggio fra Vicoli & Sapori

Palazzolo Acreide: viaggio fra Vicoli & Sapori

by Redazione
10 Luglio 2019
0

Sarà presentata alla stampa il prossimo martedì 23 luglio alle ore 18.30 la IV edizione di “Vicoli & Sapori”, la...

A Londra, il Sicilyfest: la creatività, i colori e i sapori della Sicilia

A Londra, il Sicilyfest: la creatività, i colori e i sapori della Sicilia

by Redazione
29 Aprile 2019
0

La grande famiglia di PopUpMarketSicily, in collaborazione con P&A events, ritorna a Londra per la quinta edizione di SicilyFEST, il...

Next Post
Ponte sul fiune Ippari. Aggiudicata la progettazione

Ponte sul fiune Ippari. Aggiudicata la progettazione

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

2 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

2 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

3 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

3 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

4 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In