• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Un percorso speciale per persone con disabilità negli ospedali dell’Asp di Ragusa

by Redazione
13 Gennaio 2021
in Attualità
Un percorso speciale per persone con disabilità negli ospedali dell’Asp di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

 

Adesso è realtà. La direzione generale dell’Asp di Ragusa ha approvato, con delibera, il progetto che tutelerà l’accoglienza, negli ospedali dell’Azienda, delle persone con disabilità attraverso un percorso speciale.

L’Asp di Ragusa dopo il modello di “Mare senza frontiere”, accesso alle spiagge senza barriere architettoniche, che ha registrato un forte successo, con il percorso speciale per persone con disabilità, mette a segno un altro importante traguardo.

 

Ha sottolineato il direttore generale, Angelo Aliquò, «la necessità è nata dal fatto che i tempi di attesa nei pronto soccorso sono lunghi; inoltre, la condizione di disabilità, soprattutto se persone non collaboranti, rende molto faticoso fare la prima diagnosi per l’assegnazione di un codice di intervento. Sono situazioni sempre molto difficili da gestire in una qualsiasi condizione d’attesa, considerando le complessità che si sommano quando la persona è in uno stato di sofferenza.»

 

Una richiesta partita dal Coordinamento Pro Diritti H, con in testa la sua presidente, Salvina Cilia, che da tempo si è impegnato per raggiungere questo importante traguardo.

Il progetto vedrà il coinvolgimento anche di altre realtà: il Comitato Consultivo Aziendale e dell’Ufficio Comunicazione aziendale – URP e Ufficio Stampa, quest’ultimo per la parte informativa e comunicativa.

 

La modalità organizzativa del progetto è costituita da un percorso dedicato all’urgenza: inquadramento, valutazione breve e rivalutazione dei pazienti con la collaborazione dei medici di base.

Le risorse umane sono rappresentate da: medici, personale infermieristico, OSA/OSS e volontari debitamente formati.

Va sottolineata l’importanza del lavoro svolto quotidianamente nei percorsi dell’accoglienza dal personale volontario che non ha un ruolo sussidiario ma costituisce la vera chiave di volta, la cerniera tra le persone con disabilità e le loro famiglie e il sistema ospedaliero dell’accoglienza dedicata.

Il progetto contempla, per la sua realizzazione, due importanti novità:

la Formazione e la Comunicazione.

 

La Formazione, fondamentale e qualificante, servirà a realizzare corsi per l’equipe del Progetto ed eventuali volontari. I corsi potranno essere tenuti utilizzando la struttura dell’Asp “Formazione” coadiuvata dal personale medico in sinergia con le risorse professionali delle Associazioni aderenti al Coordinamento al PRO Diritti H.

Un’attività, altrettanto importante, per il progetto è rappresentata dalla comunicazione. Infatti, un programma è funzionale quando viene diffuso, quando può essere discusso, criticato ed eventualmente adottato ed esportato.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: aspdisabilitàospedalipercorsopersone
Previous Post

Le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, fanno registrare a novembre un calo di quasi il 7%

Next Post

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

Redazione

Related Posts

Benedizione dei pazienti negli ospedali ragusani per il nuovo anno

Benedizione dei pazienti negli ospedali ragusani per il nuovo anno

by Redazione
2 Gennaio 2021
0

In attesa della celebrazione dell’Epifania del Signore, e dopo le visite nei vari reparti degli ospedali ragusani, con la benedizione...

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Servizio civile universale: 4 progetti dell’Asp di Ragusa ammessi a finanziamento. Impegnati 56 giovani

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 46.891...

Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

by Redazione
15 Dicembre 2020
0

Prenderanno il via domani le iniziative riguardanti il Natale 2020 promosse dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa....

Due nuovi primari all’Asp di Ragusa

Due nuovi primari all’Asp di Ragusa

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

Sono stati nominati due nuovi primari all’Asp di Ragusa. Si tratta di Maria Rita Badagliacca e di Dario Signorello.  ...

Psicologi a supporto delle persone in isolamento nei tre distretti sanitari dell’Asp di Ragusa

Psicologi a supporto delle persone in isolamento nei tre distretti sanitari dell’Asp di Ragusa

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Saranno inseriti nei tre distretti sanitari dell’Asp di Ragusa, ventitré psicologi, coordinati dal Servizio di Psicologia aziendale, che andranno a...

Ragusa: l’Asp ha predisposto test rapidi gratuiti per cittadini, studenti e lavoratori fuori sede

Ragusa: l’Asp ha predisposto test rapidi gratuiti per cittadini, studenti e lavoratori fuori sede

by Redazione
9 Dicembre 2020
0

L’Asp di Ragusa ha deciso di predisporre presso il Teatro tenda di via Spadola una postazione per test rapidi gratuiti...

Next Post
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

11 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

21 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

23 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

24 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

24 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In