• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

XXII Convengno nazionale della pastorale della Salute. Don Occhipinti invita tutti gli operatori iblei a partecipare

by Redazione
5 Maggio 2021
in Attualità
Maratona di preghiera nel mese di maggio: invocare la fine della pandemia
Share on FacebookShare on Twitter

“Autismo e relazioni: tracciare insieme percorsi di crescita della persona” (oggi ore 10-13); “La riabilitazione psichiatrica in tempo di pandemia” (oggi ore 15-18); “Povertà sanitaria e vaccini: in Italia, come ai confini del mondo, la cultura del dono può rinnovare la società” (domani ore 10-13); “Dalla parte dei bambini. La riabilitazione in età evolutiva: evidenze, competenze, contesti” (domani ore 15-18). Sono solo alcuni dei temi in fase di trattazione al XXII convegno nazionale di Pastorale della salute dal titolo “Gustare la vita, curare le relazioni”, in fase di svolgimento a Milano ma che, grazie al web, può essere seguito ovunque. “La partecipazione – chiarisce il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, il sacerdote Giorgio Occhipinti – è gratuita. Tutti i link per i collegamenti alle varie sessioni tematiche e alle sessioni plenarie sono disponibili sul sito salute.chiesacattolica.it. Nel cammino alla riscoperta del significato che i sensi possono offrire alla Pastorale della salute, dopo aver affrontato la vista e il tatto, il convegno di Milano 2021 esamina il tema del gusto. Abbiamo già spiegato che sedersi alla stessa tavola, oltre che ad assaporare insieme il cibo, vuol dire condividere la propria vita. Per lasciare una traccia della sua presenza nel mondo attraverso i secoli, il Signore Gesù scelse un banchetto simbolo di un sacrificio dal quale nasce la fraternità. Ecco perché la Pastorale della salute recupera, con questo appuntamento, lo spirito fondamentale della sua missione: riportare tutti ad un’unica mensa. Vogliamo ritrovare insieme quel gusto per la vita che rende forti nell’affrontare le avversità. La cura delle buone relazioni che diventano sananti è lo strumento per realizzare questo obiettivo. Invito tutti gli operatori della pastorale della salute ma anche medici e sanitari a partecipare. I temi sono svolti da relatori di grande esperienza e professionalità. Sono approfondimenti da non perdere”.

Tags: convegnopastorale della salute
Previous Post

Vittoria: maxi piantagione di cannabis, due arresti. Sequestrate oltre mille piante

Next Post

Pandemia e lavoro. A rimetterci sono soprattutto le donne. Più di 150 lavoratrici in provincia di Ragusa hanno lasciato il lavoro

Redazione

Related Posts

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Aridi, poco empatici, stanchi e sofferenti. La sindrome da burnout brucia le risorse dei sanitari dopo due anni e mezzo...

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

by Redazione
11 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa torna a viaggiare. E promuove per il prossimo agosto l’iniziativa denominata...

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

by Redazione
2 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a rivolgere la propria attenzione alla cultura della donazione degli...

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Si è svolta oggi pomeriggio, presso il Cinema Golden di Vittoria, la prima sessione del Convegno regionale dedicato al tema...

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

Vittoria: domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle...

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Ha fatto ritorno di nuovo a Ragusa, in piazza Igea, dove ha sede la direzione generale dell’Asp, il ciclista Giorgio...

Next Post
Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”

Pandemia e lavoro. A rimetterci sono soprattutto le donne. Più di 150 lavoratrici in provincia di Ragusa hanno lasciato il lavoro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

5 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

5 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

9 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In