• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

San Biagio a Comiso: le iniziative religiose dal 31 gennaio

by Redazione
28 Gennaio 2022
in Attualità
San Biagio a Comiso: le iniziative religiose dal 31 gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

La devozione della comunità dei fedeli comisani tornerà di nuovo a manifestarsi, in maniera prorompente, nonostante prosegua la pandemia da covid-19, nei confronti del proprio patrono. Accadrà, come sempre, anche il 3 febbraio di quest’anno in occasione della festa liturgica di San Biagio con tutta una serie di celebrazioni religiose che si terranno, naturalmente, rispettando le prescrizioni anticontagio. Gli appuntamenti liturgici che anticiperanno la giornata in questione prenderanno il via, come da tradizione, il 31 gennaio, che quest’anno cade di lunedì, e proseguiranno sino al 2 febbraio. La parrocchia Santa Maria delle Stelle e la rettoria di San Biagio hanno reso noti i contenuti del programma che saranno esclusivamente a sfondo religioso e che, nella giornata della festa liturgica, saranno caratterizzati dal rito della benedizione della gola. Ma perché è così diffusa la devozione del vescovo e martire nella cittadina casmenea? Sembra che il culto sia legato alla presenza di una comunità bizantina nei pressi del quartiere di Abraxia’s dell’antica Comiso. La costruzione della chiesa, oggi rettoria della parrocchia di Santa Maria delle Stelle, risale al 1500. Fu edificata sui resti di una preesistente chiesa basilide del III-IV secolo. Sembra che la chiesa fosse a tre navate con una cupola centrale, distrutte però dal terremoto del 1693 che colpì tutto il Val di Noto. Nel 1700, fu ricostruita a una navata. Alle messe che caratterizzeranno il programma saranno ammesse solo 130 persone per ogni celebrazione. Si entra in chiesa solo da via San Biagio.

 

 

 

Tags: ComisofestaSan Biagio
Previous Post

Cade in un lago artificiale: muore l’operaio agricolo di Acate Vincenzo Carrubba

Next Post

Il “Giovanni Paolo II” diventa struttura autorizzata a effettuare i test BRCA nel percorso diagnostico sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio

Redazione

Related Posts

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Dopo che oggi si consumerà, a partire dalle 19, la prima delle tre processioni del fine settimana in onore di...

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Maggio è il mese della Madonna. E non è un caso che Chiaramonte Gulfi, che celebra la Vergine come Regina...

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

by Redazione
23 Maggio 2022
0

E’ continuata anche ieri, con l’ultima giornata dell’Ottavario, la festa di Maria Santissima Addolorata che, a Comiso, costituisce da sempre...

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Era ora. Dopo due anni di attesa, la città di Comiso ha riabbracciato con il cuore Maria Santissima Addolorata. Dimostrando...

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Alle otto del mattino, domani, la diana pirotecnica, un ritmico sparo di fuochi d’artificio e il festoso suono dei bronzi...

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Domani è il giorno della vigilia della festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso. E, dopo due anni, è un...

Next Post
Il “Giovanni Paolo II” diventa struttura autorizzata a effettuare i test BRCA nel percorso diagnostico sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio

Il “Giovanni Paolo II” diventa struttura autorizzata a effettuare i test BRCA nel percorso diagnostico sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

22 minuti ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

25 minuti ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

2 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

4 ore ago
Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In