• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

by Redazione
12 Aprile 2022
in Politica
Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”
Share on FacebookShare on Twitter

“C’è un fenomeno sociale che si impone a Scicli come un evento spontaneo e naturale.

E’ quello dell’ integrazione sociale tra chi vive da sempre in questa città e chi ha deciso di vivervi, magari per lunghi periodi dell’anno, pur provenendo dal Nord,  o da altre Nazioni e Paesi del mondo, e che qui a Scicli ha deciso di venire a vivere, per un determinato periodo di tempo ovvero per tutta la vita.”

Giornale ibleo ha incontrato il candidato sindaco di Scicli, Giorgio Vindigni, che sta protraendo il suo impegno in campagna elettorale con stile e distanza da inutili polemiche, mostrando invece un modo di fare propositivo e costruttivo che lo ha sempre contraddistinto nella sua vita di uomo e di imprenditore

Questo, Il suo intervento su uno degli aspetti innovativi per la vita di Scicli: l’integrazione con gli stranieri.

“Il processo di integrazione, sulla scorta delle esperienze maturate negli ultimi vent’ anni non ha fornito elementi di criticità; anzi a sentire gli operatori economici e coloro che si occupano di ricezione, confermano che l’ambientamento è stato sollecito, naturale e senza traumi.

Dai risultati e dalle impressioni ricavate, quel senso di ospitalità e di familiarità ha posto solide condizioni perché queste persone, che hanno deciso di vivere qui, si sentano come a casa: accettati e bene accolti, pur mantenendo, come è giusto che sia, le loro abitudini e le loro tradizioni.

Rimangono sullo sfondo dello scenario sociale alcune questioni che richiamano un aspetto politico del fenomeno che noi adesso cerchiamo di analizzare.

Se è pur vero il convincimento sulle riflessioni sinora espresse, c’è da capire come questi nuovi residenti possano dare un contributo alla crescita collettiva.

I media, soprattutto quelli locali, si sono spesso occupati di queste persone e lo hanno fatto perché tra queste si annoverano espressioni dell’alta cultura, dell’arte, del giornalismo e della scrittura che hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi, nei vari campi di attività, delle vere eccellenze nazionali.

La semplificazione che spesso si vuole fare è che ognuno diventa ambasciatore nei luoghi di provenienza della nostra città decantandone paesaggio, clima, accoglienza, bellezza architettonica, tradizioni civili e religiose, valori che fanno parte di un catalogo importante sì per fare nuovi proseliti, ma scontato e immaginabile.

Quello che noi cerchiamo di proporre, invece, è un vero e proprio impiego di queste risorse collettive a beneficio della nostra collettività. Possono in questa direzione meditarsi progetti culturali di ampio respiro che mettano Scicli al centro di un circuito virtuoso nel cuore del SUD – EST siciliano grazie al contributo di idee frutto di una sinergia tra due soggetti: il locale e il nuovo locale.

Sarebbe questo un modo per alimentare la partecipazione al gruppo composito, uno scambio culturale formidabile e un accrescimento sociale e collettivo di rara qualità.

Per porre in essere una proposta di questo tipo è necessario chiaramente determinare uno spazio comune di confronto per verificare possibilità e disponibilità di collaborazione a nuovi progetti, a nuove idee per Scicli.

Questo potrebbe essere un nuovo punto di partenza che potrebbe aprire molte possibilità di crescita per la nostra comunità.”

 

Tags: giorgio vindigniScicli
Previous Post

Ragusa: RSU Sanità, Giovanni Occhipinti è il più votato

Next Post

Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

Redazione

Related Posts

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Tour elettorale del sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ieri nel nostro territorio, in appoggio al candidato sindaco di...

Sciclitano arrestato per possesso di armi e munizioni

Sciclitano arrestato per possesso di armi e munizioni

by Redazione
5 Aprile 2022
0

I carabinieri di Modica hanno arrestato un 37enne sciclitano, operaio, sposato e incensurato. E’ stato trovato con due pistole calibro...

Scicli: “Oltre Tutto…lei”.  Una bella iniziativa di solidarietà per la giornata della donna

Scicli: “Oltre Tutto…lei”. Una bella iniziativa di solidarietà per la giornata della donna

by Redazione
7 Marzo 2022
0

Una lodevole iniziativa in occasione della prossima Giornata Internazionale della Donna è quella promossa da due donne sciclitane, due artiste:...

Estorsione: arrestato un 55enne sciclitano che voleva 500 euro da un commerciante

Estorsione: arrestato un 55enne sciclitano che voleva 500 euro da un commerciante

by Redazione
17 Febbraio 2022
0

Nella mattina di lunedì 14 febbraio i Carabinieri della Compagnia di Modica hanno tratto in arresto un 55enne sciclitano, responsabile...

Convento della Croce di Scicli, la presentazione del documentario

Convento della Croce di Scicli, la presentazione del documentario

by Redazione
30 Dicembre 2021
0

«Un documento che sarà per sempre testimonianza di una storia che è parte del territorio di Scicli». Ha colpito nel...

Canile abusivo a Scicli, liberati e trasferiti 21 cani

Canile abusivo a Scicli, liberati e trasferiti 21 cani

by Redazione
28 Dicembre 2021
0

La Polizia Locale di Scicli, dando seguito a una ordinanza in danno dei proprietari inadempienti di un canile abusivo in...

Next Post
Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

15 ore ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

20 ore ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In