• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso

by Redazione
22 Marzo 2023
in Cultura
Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’associazione Arteinsieme ricorda Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo di Palagonia, tra i fondatori dell’Istituto di Vulcanologia di Catania.

Gaetano Ponte fu un uomo di scienza, studioso competente ed appassionato, che seppe dare un contributo importante alla cultura scientifica della Sicilia, dove si trova il più grande vulcano attivo d’Europa.

 

Il 25 marzo, alle 11, nella sede di Palazzo Fidone, si terrà un convegno, seguito da una esposizione fotografica che proporrà la visione di circa 40 foto realizzate da Gaetano Ponte, che documentano fasi salienti del suo lavoro e della sua ricerca scientifica. La giornata di studi è frutto della collaborazione avviata da tempo dall’associazione culturale di Comiso con l’Istituto comprensivo di Gaetano Ponte di Palagonia e, di recente, con l’Osservatorio Etneo, con il Centro Parchi Internazionale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo.

 

Fulcro della giornata sarà il convegno su “Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo”.

Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo INGV di Catania presenterà “Il ruolo di Gaetano Ponte (18766 – 1955) nello sviluppo della vulcanologia catanese” e “Il fondo fotografico Gaetano Ponte”. Gaetano Interlandi, docente di Scienze Matematiche all’Istituto Gaetano Ponte di Palagonia e responsabile del “progetto Gaetano Ponte” parlerà di “Gaetano Ponte: le origini”. Moderatore sarà Carmelo Nicoloso coordinatore di “Mezzogiorno d’Italia Comitato Parchi”.

Il convegno sarà introdotto dal presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, dalla dirigente della scuola, Grazia Poma e dal sindaco, Maria Rita Schembari.

“Questo convegno – spiega Marcello Nativo – rappresenta il momento clou di una lunga e proficua collaborazione con la scuola di Palagonia, con cui abbiamo avviato alcune iniziative sia in occasione dei 700 anni di Dante Alighieri, sia per il Centenario Verghiano, con eventi ancora in corso. La scuola è intitolata a Gaetano Ponte, uno studioso e uno scienziato che ha dato un contributo straordinario allo studio della vulcanologia, grazie a lui affrontata con nuovi e moderne tecniche d’indagine. Ponte è un uomo che la Sicilia può e deve conoscere di più e noi vogliamo dare un apporto in questa direzione”.

 

Gaetano Ponte può essere considerato uno dei padri della moderna Vulcanologia. Nel corso dell’Ottocento alcuni studiosi avevano tentato di costituire una struttura attrezzata per lo studio dei vulcani e dei fenomeni sismici. Mario Gemmellaro nel 1804 costruì l’Osservatorio scientifico sull’Etna, il primo al mondo per lo studio dei fenomeni vulcanici. Nel 1887 il vulcanologo Orazio Silvestri costituì il Regio Osservatorio Vulcanologico Etneo. La morte prematura fermò il progetto che venne ripreso e portato a termine da Gaetano Ponte.

“Nel 1933 – spiega Stefano Branca – si giunse alla costituzione del primo Istituto Vulcanologico Universitario d’Europa. Erano annessi l’Osservatorio Etneo a quota 2941 metri e la Stazione Vulcanologica a quota 1881”.

Appassionato fotografo, Ponte riuscì a documentare, anche attraverso le foto, l’attività scientifica e di osservazione. Una selezione sarà esposta a Comiso. Fu autore di numerosi studi e pubblicazioni sia in Italia che all’estero (se ne contano circa 150).

“Di rilievo – continua Branca – sono i suoi studi sulle formazioni laviche e palagonistiche degli Iblei, sulla Mofeta dei Palici (formazioni lacustri nei pressi di Palagonia che si riteneva potessero essere collegate ai fenomeni vulcanici dell’Etna, con acque melmose agitate da masse gassose, sulle fumarole dell’Etna e dello Stromboli, sulle strutture basali dell’Etna, sulla genesi e sulle tipologie delle gallerie di svuotamento nelle colate laviche etnee, sulla genesi delle bombe vulcaniche, sulla necessità di sorveglianza sismica dei vulcani attivi, sulla possibilità di deviare il corso delle colate laviche con l’uso di esplosivi, che egli ipotizzò per primo precorrendo i tempi. Gaetano Ponte lasciò un’eredità importante di studi e di conoscenza, ma fu anche e soprattutto un esempio di attività professionale seria, rigorosa, caratterizzata da grande passione e impegno negli studi”.

Tags: Comisogaetano pontevulcanologo

Redazione

Next Post
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria: due pregiudicati arrestati per mafia, rapina e furti

3 Luglio 2025
Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica