• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La scalata al successo di un imprenditore vittoriese bloccata dalla Guardia di Finanza: “Non rispettava le regole”. Sequestrati i beni per “pericolosità fiscale”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La scalata al successo di un imprenditore vittoriese bloccata dalla Guardia di Finanza: “Non rispettava le regole”. Sequestrati i beni per “pericolosità fiscale”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Negli ultimi anni la sua dichiarazione dei redditi non aveva mai superato quota 6 mila euro di reddito imponibile, nonostante fosse un noto imprenditore del vittoriese, in particolare del settore del commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli. In pratica, ufficialmente non guadagnava più di 500 euro al mese, ma con la passione per il lusso. È per questo che il Tribunale di Ragusa – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Procuratore della Repubblica Dr. Carmelo Petralia, ha disposto il sequestro dei beni dell’imprenditore per “pericolosità fiscale”.

Gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa hanno così apposto i sigilli su 4 immobili (tra i quali una lussuosa villa a Scoglitti), 2 auto (di cui un luxury Suv in edizione limitata), 3 conti correnti, 2 polizze assicurative e un fondo di investimento, rapporti finanziari sui quali erano depositati oltre 100 mila euro, per un valore complessivo stimato per oltre un milione di euro.

La ricostruzione del curriculum criminale ha permesso di accertare che il proposto fosse dedito alla commissione di truffe seriali (lo dimostrano le numerose indagini svolte sul territorio nazionale da parte dei reparti del Corpo e di altre forze dell’ordine, in materia di reati contro il patrimonio).

L’imprenditore vittoriese, insomma, ha vissuto una fortunata scalata imprenditoriale, sulla quale però si sono proiettate numerose ombre.

Sono state monitorate le numerose società riconducibili al proposto, tutte caratterizzate da fatturati milionari ma con bassissimi redditi imponibili, a volte non superiori ai 1.000 euro annui. Tale anomala circostanza è da ricondurre a consolidati meccanismi evasivi, quali false fatturazioni, gonfiamento dei costi, occultamento dei ricavi, etc.

I mirati accertamenti patrimoniali e reddituali eseguiti dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Vittoria hanno perciò consentito di far luce sull’effettiva pericolosità fiscale dell’imprenditore, ricostruendo e mappando l’enorme patrimonio di cui disponeva, senza che fosse minimamente giustificabile dai redditi percepiti ufficialmente e dichiarati al fisco. Nello specifico, per i soli anni presi ad esame dalla Guardia di Finanza (dal 2011 al 2014), la sproporzione è risultata pari a circa 550 mila euro, nonostante si sia tenuto conto della spesa media mensile familiare sostenuta e delle varie spese di gestione di beni immobili e mobili. Ciò è bastato per i giudici per ritenere che gli immobili e gli automezzi acquisiti nel periodo della confermata attività delittuosa, possano considerarsi reimpiego dei proventi illeciti.

L’obiettivo della prevenzione è divenuto non solo quello di contenere la pericolosità di un soggetto, quanto piuttosto quello di neutralizzarla privandolo delle ricchezze accumulate in spregio alla legge, ed immettere nuovamente tali beni nel circuito economico sano. Si è assistito ad una vera e propria metamorfosi delle misure di prevenzione, nate per contrastare la criminalità organizzata e capaci, oggi, di contenere anche la pericolosità sociale dei cc.dd. “colletti bianchi”, ossia coloro che sfruttano la propria mentalità imprenditoriale al fine di porre in essere condotte evasive che inquinano il libero mercato ed i principi della leale concorrenza.

 

Tags: beniGdFimprenditorepericolosità fiscaleVittoria

Redazione

Next Post
I tagli del Comune di Ragusa alle associazioni che si occupano di disabilità, il Pd: “E’ vergognoso. Non ci stiamo”

I tagli del Comune di Ragusa alle associazioni che si occupano di disabilità, il Pd: "E' vergognoso. Non ci stiamo"

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica