• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Non volevano pagare le cartelle esattoriali e danno fuoco agli uffici del Comune, due arresti a Comiso

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Non volevano pagare le cartelle esattoriali e danno fuoco agli uffici del Comune, due arresti a Comiso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Comiso – su mandato della Procura della Repubblica di Ragusa, ha eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dei pluripregiudicati comisani, Ricca Carmelo (nella foto sotto) nato a Vittoria (RG) il 20.4.1968 sorvegliato speciale di Pubblica Sicurezza (associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, rapina, ricettazione, porto abusivo di armi) e Sidoti Michele Mario (nella foto di copertina) nato in Venezuela il 19.4.1956 (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, ricettazione, truffa, emissione di assegni a vuoto), perché in concorso tra loro, il 24 dicembre 2015, hanno appiccato l’incendio agli uffici del Comune di Comiso di Via Flaccavento, causando gravi danni e pericolo per l’incolumità pubblica.

ricca 1

 

I FATTI

 

La vigilia di Natale del 2015, proprio lo scorso Natale, le Volanti della Polizia di Stato si precipitavano insieme ai Vigili del Fuoco in Via Flaccavento a Comiso presso gli uffici del Comune, dove si trova ubicato, tra gli altri, l’ufficio notifiche cartelle esattoriali.

Erano le 5 del mattino, era buio pesto e si vedevano solo le fiamme altissime all’interno degli uffici comunali, ma si pensava fosse stato un corto circuito. I Vigili del Fuoco dopo aver domato le fiamme, non escludevano la matrice dolosa, pertanto sin dalle prime luci dell’alba, Squadra Mobile, Commissariato di Comiso e Digos davano inizio a serrate indagini per addivenire all’esatta ricostruzione dei fatti.

 

 

LE INDAGINI

 

Negli uffici della Polizia di Stato si presentava il Sindaco per denunciare i fatti e di seguito venivano ascoltati tutti coloro che lavoravano all’interno.

Tra le ipotesi, anche quella di un mancato rinnovo del contratto da parte del Comune oppure qualcuno di una ditta esterna che si occupava di manutenzione licenziato, un problema personale tra i dipendenti o ancora la matrice poteva essere di natura politica.

Dall’escussione dei testimoni, lentamente venivano escluse le diverse ipotesi formulate, anche grazie all’aiuto del primo cittadino e dei suoi dipendenti, ma il movente appariva sempre più oscuro.

I sistemi di videosorveglianza subito esaminati, permettevano di appurare tutte le fasi dell’attentato incendiario, difatti dopo poche ore, gli investigatori avevano già un volto da ricercare. Con il benestare della Procura della Repubblica di Ragusa, venivano anche divulgate le immagini degli impianti di videosorveglianza ai mass media, al fine di ricevere aiuto dai cittadini per riconoscere il criminale che aveva appiccato l’incendio, ma il tentativo è risultato vano, nessuna chiamata, neanche anonima.

Da un attento esame delle immagini di video sorveglianza, personale del Commissariato e della Squadra Mobile riusciva ad individuare oltre al viso di uno degli incendiari, anche il complice a bordo dell’auto utilizzata per raggiungere il Comune.

La Digos nel contempo escludeva la matrice di natura politica dell’incendio, pertanto il cerchio si stringeva sempre più sui due o più incendiari.

La macchina si apprendeva, grazie alle capillari indagini, fosse condotta da Sidoti, anche se il veicolo era di proprietà della moglie di Ricca Carmelo sprovvisto di patente perché sorvegliato speciale e quindi timoroso di un eventuale controllo di Polizia aveva fatto guidare il complice.

Sin dai primi sospetti sui due indagati, la Polizia di Stato ha avviato ogni tipologia di intercettazione, strategia risultata vincente per gli investigatori, difatti dai commenti fatti tra i due indagati e i loro parenti, sono stati raccolti altri gravi indizi di colpevolezza

Un altro dato importante è emerso dal traffico telefonico dei due indagati, difatti proprio quella notte ed in corrispondenza dell’orario in cui è stato appiccato l’incendio, Sidoti e Ricca si sono sentiti telefonicamente e i loro telefoni si trovavano proprio nella zona del delitto, a differenza di quanto da loro dichiarato quando convocati presso la Squadra Mobile e subito dopo essere stati sottoposti ad una accurata perquisizione.

Le immagini degli impianti di video sorveglianza e tutte le altre tecniche investigative hanno permesso di ricostruire come segue le diverse fasi dell’incendio; Sidoti guidava la macchina, Ricca parzialmente travisato scendeva con un bidone in mano, entrava al Comune, sfondava alcune porte e cospargeva la benzina sui documenti per poi dare fuoco e fuggire.

Aver dedicato del tempo proprio per cospargere bene di liquido infiammabile all’interno dell’ufficio notifiche ha fatto sospettare gli investigatori della Polizia di Stato che lì poteva essere trovato il movente.

Il lavoro fatto dagli inquirenti è stato complicatissimo perché hanno dovuto ricercare tra i numerosissimi registri andati parzialmente distrutti, le cause del pericoloso incendio.

Proprio dal certosino controllo, tra le diverse notifiche effettuate, veniva individuata una cartella esattoriale a carico di un familiare dei due indagati per oltre 8.000 euro, pertanto è da ritenere che per cercare (erroneamente) di eliminare questo debito con lo Stato Italiano, i due hanno appiccato l’incendio. Inoltre è d’obbligo sottolineare che la cartella esattoriale era stata emessa perché il trasgressore aveva firmato assegni a vuoto per migliaia di euro a danno dei creditori.

Vi è da sottolineare che l’incendio ha creato danni per migliaia di euro e la parziale inagibilità degli uffici comunali, proprio per la devastante forza delle fiamme appiccate che ha messo in grave pericolo di vita anche gli abitanti della zona, salvati dal pronto intervento della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco.

 

LA CATTURA

 

Ieri gli uomini della Squadra Mobile e del Commissariato di Comiso, hanno atteso di individuare i due destinatari della misura cautelare in carcere per alcune ore sotto casa. Non appena sono stati individuati entrambi, è scattato il blitz e quindi la cattura; i due non hanno opposto resistenza, anche perché abituati a fare avanti e indietro dal carcere stante i numerosi precedenti penali a carico.

Ricca oltre al reato di incendio dovrà rispondere anche della violazione reiterata della Misura di Sicurezza Antimafia della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno. Avrebbe dovuto restare in casa la notte come tutte le notti, invece andava in giro ad appiccare incendi.

Al termine delle due catture gli indagati sono stati condotti prima presso gli uffici della Squadra Mobile dove sono stati fotosegnalati dalla Polizia Scientifica e successivamente in carcere a disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari che a giorni li interrogherà.

 

“La Polizia di Stato dopo una difficilissima indagine ha assicurato alla giustizia due criminali pronti a tutto, avendo questi messo in serio pericolo tutti gli abitanti della zona per un debito contratto per aver commesso altri fatti illeciti, peraltro danneggiando gravemente gli uffici del Comune di Comiso, patrimonio di tutti i cittadini”.

Tags: cartelle esattorialiComisoincendioPoliziasquadra mobileuffici comunali

Redazione

Next Post
Picchia la convivente in gravidanza, vittoriese finisce ai domiciliari

Picchia la convivente in gravidanza, vittoriese finisce ai domiciliari

Cronaca ed Attualità

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

14 Maggio 2025
Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

14 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

14 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

Diocesi di Ragusa, venerdì il giubileo dei responsabili dell’istruzione e della formazione

14 Maggio 2025
Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

Modica, a Urbino le opere di Giuseppe Colombo rendono omaggio a “Le città ideali” del Rinascimento

14 Maggio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Porto turistico di Marina di Ragusa, la prefettura approva il piano di emergenza

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica