• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Ottobre 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Legambiente e i “pennelli” lungo le spiagge iblee: “Sono da abbattere”. E intanto i volontari raccolgono i rifiuti

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Speranza in un mondo migliore. E’ questo il sentimento provato da chi ha assistito all’impegno profuso dagli studenti dell’istituto Vittorini di Scicli nell’ambito dell’iniziativa “Spiagge e fondali puliti” svoltasi ieri presso le spiagge di Micenci (Donnalucata) e Sampieri.
Circa centocinquanta ragazzini di scuola elementare e media di un istituto che vanta una lunga collaborazione con Legambiente si sono riversati nelle spiagge (nella foto) non per distruggere, come spesso fanno i grandi, ma per testimoniare con il loro impegno entusiasta ed allegro la possibilità di avere un rapporto più giusto, sostenibile e partecipato con quel bene comune primario che è l’ambiente.

Guidati ed assisti dai volontari di Legambiente, che hanno distribuito loro guanti, sacchi e pettorine e sotto l’occhio vigile delle insegnanti, incuranti del vento teso e pungente, come formiche alacri ed instancabili hanno raccolto in poco più di un’ora circa 30 sacchi di rifiuti vari. Ancora una volta purtroppo le spiagge iblee, uno dei vanti del nostro territorio, si sono rivelate abbandonate all’incuria e ridotte a discariche, ma ancora una volta si è mostrato praticamente che si può e si deve cambiare rotta.

Ma se il mondo dei ragazzi ha mostrato in sé elementi di positività e sensibilità, lo stesso non può dirsi spesso per il mondo degli adulti, che ancora in buona parte vede l’ambiente come oggetto di speculazione ed arricchimento facile. Ed è per questo che nella seconda parte della mattinata i volontari di Legambiente hanno svolto dei ‘blitz’ per chiedere un cambio di strategia e di approccio verso il problema dell’erosione costiera. Le spiagge di Micenci ed Arizza Spinasanta testimoniano come in questo campo tutto cambia perchè tutto rimanga come prima: sia nel passato (Micenci) come nel presente (Arizza-Spiansanta) le risposte sono sempre le stesse: frangiflutti, pennelli, opere rigide ormai superate e di pesante alterazione ambientale e paesaggistica, tra l’altro appunto vietate dal Piano paesaggistico di Ragusa.

Legambiente quindi anche in questo caso chiede un’inversione di tendenza, ripristinando la legalità mediante il rispetto del Piano paesaggistico, ed attivando iniziative che tendano non ad irrigidire ma a restituire il più possibile ‘dinamicita’ ai litorali, salvaguardandone quella naturalità che è e deve essere sempre più uno dei punti di forza di uno sviluppo veramente sostenibile, dal punto di vista ambientale economico e sociale.

Tags: DonnalucatalegambienteMicenciSampierivolontari

Redazione

Next Post

Ispica: ieri la cerimonia di intitolazione della rotonda ai “Carabinieri di Nassiriya caduti per la pace”

Cronaca ed Attualità

Ragusa, completato il restauro dell’Arca santa. Promosso un incontro per illustrare l’azione svolta

Ragusa, completato il restauro dell’Arca santa. Promosso un incontro per illustrare l’azione svolta

25 Ottobre 2025
Ragusa, parla il neopresidente della consulta comunale giovanile: “Ecco come mi muoverò”

Ragusa, parla il neopresidente della consulta comunale giovanile: “Ecco come mi muoverò”

25 Ottobre 2025
Ragusa, Emanuele Occhipinti nuovo presidente della consulta comunale giovanile

Ragusa, Emanuele Occhipinti nuovo presidente della consulta comunale giovanile

25 Ottobre 2025
Ragusa, legalità e sicurezza: parole che diventano esperienza

Ragusa, legalità e sicurezza: parole che diventano esperienza

24 Ottobre 2025
Modica protagonista della Città del cioccolato a Perugia

Modica protagonista della Città del cioccolato a Perugia

24 Ottobre 2025
Bandiera blu 2026 a Marina di Modica, il Comune a Roma

Bandiera blu 2026 a Marina di Modica, il Comune a Roma

24 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Porto di Pozzallo, la commissione nazionale Via in visita

Porto di Pozzallo, la commissione nazionale Via in visita

25 Ottobre 2025
Ragusa, completato il restauro dell’Arca santa. Promosso un incontro per illustrare l’azione svolta

Ragusa, completato il restauro dell’Arca santa. Promosso un incontro per illustrare l’azione svolta

25 Ottobre 2025
Valorizzazione del territorio, firmato protocollo tra Confcommercio provinciale Ragusa e il comitato provinciale delle Pro Loco

Valorizzazione del territorio, firmato protocollo tra Confcommercio provinciale Ragusa e il comitato provinciale delle Pro Loco

25 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica