• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il comitato NoMuos “ChiaramonteSottoAttacco” scrive al Presidente Sergio Mattarella

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Il comitato NoMuos “ChiaramonteSottoAttacco” scrive al Presidente Sergio Mattarella
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Signor Presidente, il mio nome è Salvatore Paravizzini, in nome e per conto del Comitato Cittadino Apartitico per la Salute e l’Ambiente denominato “ChiaramonteSottoAttacco – NoMuos”, rivolgiamo a Lei un accorato appello…”

Inizia così la lettera che il rappresentante del comitato cittadino “ChiaramonteSottoAttacco”, Salvatore Paravizzini, ha inviato stamani al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il comitato e tutto il popolo No Muos, proprio non ci sta. Non ci sta a far passare sotto silenzio la storica sentenza che il TAR di Palermo ha emesso il 13 febbraio contro l’installazione del Muos e che lo ha dichiarato nocivo per la salute. Non ci sta a far rimbalzare quella sentenza contro il solito muro di gomma. Ricordiamo, infatti, che il 4 aprile anche Chiaramonte si unirà alla manifestazione nazionale indetta a Niscemi.

Per tutti questi motivi, il comitato cittadino ha deciso di scrivere al Presidente Mattarella, specificando la motivazione: “Affinché si faccia garante della Nostra Costituzione, dell’Autonomia dei Poteri dello Stato e dei Principi fondatori che furono dei Padri Costituenti”. Portare l’attenzione della massima carica dello Stato sulla questione: questo, infatti, l’obiettivo principale.

La lettera, infatti, continua: “Chiediamo gentilmente la Sua attenzione in merito alla questione siciliana del M.U.O.S. ( Mobile User Objective System ), un modernissimo sistema di telecomunicazioni satellitari della marina militare americana, collocato dentro la base NRTF 8 di Niscemi, provincia di Caltanissetta”.

Nella lettera, vengono ripercorse le principali tappe che hanno portato alla situazione attuale: “Il 13 febbraio 2015, a seguito del ricorso del Popolo No Muos contro la “revoca delle revoce” delle autorizzazioni da parte del Governo Crocetta, il TAR Sicilia dichiara e certifica abusivo il M.U.O.S. perché privo di autorizzazioni, potenzialmente nocivo per la salute dei cittadini in violazione del “Principio di precauzione”, pericoloso per la strumentazione dei vicini aeroporti di Comiso e Catania e degli aerei in transito in quelle rotte. Dopo 13 giorni, il 26 febbraio, un convoglio di mezzi con a bordo militari americani e operai viene scortato dentro la base NRTF 8 di Niscemi, testimoni le mamme No Muos e altri attivisti che presidiavano i cancelli di entrata. Dopo qualche ora il M.U.O.S. era in movimento e gli operai lavoravano nell’area di istallazione; tale attività si è ripetuta nei giorni seguenti e fino ad oggi. Nel frattempo i legali del Popolo No Muos hanno attivato le procedure moratorie presso il Ministero dell’Interno, la Questura di Caltanissetta e ai vari comandi delle Forze dell’Ordine. Nonostante ciò, il risultato che si è ottenuto è che il M.U.O.S. risulta palesemente in movimento e gli operai lavorano regolarmente al suo completamento, il tutto a distanza di un mese dalla sentenza del TAR Sicilia. Inoltre, in data 17/03/2015, il Ministero della Difesa ha ricorso contro la decisione del TAR Sicilia, minacciando la Regione siciliana di ingenti sanzioni economiche e chiedendo l’immediata sospensione degli effetti della sentenza.

La lettera si conclude con un accorato appello rivolto direttamente a Mattarella: “Rivolgiamo a Lei, Presidente della nostra amata Repubblica, il nostro sentito appello affinché i diritti di ogni cittadino italiano non vengano calpestati per interessi non comuni, consapevoli del ruolo che Lei ricopre e certi della Sua integrità morale e costituzionale. La legge è uguale per tutti e il Diritto a vivere in salute è di ogni individuo, Lei Signor Presidente ne è Garante e per questi motivi Le chiediamo di attenzionare la questione posta, nel rispetto certo della Madre Costituzione e delle basi fondanti che legano un Popolo ai principi di civiltà”.

Salvatore Paravizzini, commenta così le motivazioni che hanno spinto il comitato a scrivere al Presidente Mattarella: “La storia del Muos è stata, dall’inizio ad oggi, un costante susseguirsi di eventi in cui si incrociano le azioni delle Istituzioni, della Us Navy, del movimento No Muos e suoi attivisti, degli avvocati di parte, della magistratura. Soprattutto dalla sentenza del TAR Sicilia del 13 febbraio 2015 che dichiarava il Muos abusivo e potenzialmente nocivo per la salute dei cittadini siciliani, si sono susseguite probabili violazioni della stessa da parte di altre Istituzioni; basta ricordare le parabole in movimento dal 26 febbraio ad oggi e il ricorso presentato dal Ministero della Difesa contro la sentenza, basato sull’illegittimità delle associazioni e comitati ricorrenti in quanto non a carattere nazionale e comunque costituite da pochi anni. Per tali motivi, visto anche l’assenza di coordinamento fra le varie Istituzioni, il Comitato Cittadino ChiaramonteSottoAttacco-NoMuos ha deciso di porre la questione al Presidente della Repubblica, massima autorità garante della Costituzione. Noi crediamo nel rispetto del principio fondante della democrazia, ossia la legge è uguale per tutti”.

Foto: internet

Tags: chiaramontesottoattaccoletteraNO MUOSsalvatore paravizzinisergio mattarella

Irene Savasta

Next Post
In provincia di Ragusa è di nuovo allarme brucellosi. Venticinque i focolai segnalati. Allevatori nel panico

In provincia di Ragusa è di nuovo allarme brucellosi. Venticinque i focolai segnalati. Allevatori nel panico

Cronaca ed Attualità

Vittoria, sequestrata discarica abusiva di 13mila metri quadrati

Vittoria, arrestato un 52enne: deve scontare 3 anni e 8 mesi di reclusione

12 Luglio 2025
Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

11 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Troppo caldo, un uomo muore a causa di un malore

11 Luglio 2025
Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

11 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, sequestrata discarica abusiva di 13mila metri quadrati

Vittoria, arrestato un 52enne: deve scontare 3 anni e 8 mesi di reclusione

12 Luglio 2025
Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica