• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Erosione costiera: occorre cambiare

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Erosione costiera: occorre cambiare
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I risultati di un incontro dibattito, tenutosi a Ispica, a cura del Gruppo di lavoro Intercircoli di Legambiente di Ragusa, Modica e Ispica, sulla Conservazione della Fascia Costiera, sono oggetto di una nota che riportiamo integralmente:
Intervenire ove possibile sulle cause dell’erosione, evitare l’ulteriore inserimento di strutture rigide quali pennelli e barriere lungo la costa, non attivare progetti nati già vecchi e superati, riqualificare e rinaturalizzare, utilizzare per il ripascimento gli accumuli di sabbia presenti lungo la costa, applicare le prescrizioni del piano paesaggistico, non lavorare a livello comunale ma a livello almeno provinciale, favorire concertazione e partecipazione.
Sono questi i principali elementi emersi durante l’incontro-dibattito tenutosi ad Ispica in merito agli interventi legati al problema dell’erosione del litorale ragusano. Un incontro che ha avuto notevole successo vista la significativa partecipazione di persone provenienti da tutta la Provincia, a dimostrazione che la cittadinanza è interessata ad avere maggiori e veritiere notizie su quanto si vuole realizzare lungo le spiagge iblee.
La conferenza si è dovuta svolgere presso i locali del Liceo “Curcio”, visto l’inspiegabile ed immotivato divieto di accesso a qualsiasi spazio pubblico imposto dall’Amministrazione Comunale nei confronti del comitato organizzatore.
Durante l’incontro, che ha visto l’intervento iniziale dei Presidenti dei Circoli Legambiente di Ispica (Natalia Carpanzano), Modica (Giorgio Cavallo) e Ragusa (Antonino Duchi), è stato analizzato e sviscerato il problema dell’erosione costiera, evidenziando le cause che la determinano (quali dighe, porti, pennelli e barriere frangiflutti) e gli interventi realizzati ed in programma dalle amministrazioni pubbliche sulle nostre coste.
Un focus specifico è stato dedicato al progetto di ripascimento in programma nel litorale di Santa Maria del Focallo, in cui la costruzione di barriere perpendicolari alla costa e l’apporto di sabbie non autoctone rischia di deturpare per sempre la fisionomia di uno dei più bei litorali del Sud Est siciliano. Un progetto che è stato sviscerato come ‘caso studio’ di un approccio ormai superato che si sta manifestando lungo tutta la costa iblea.
Scopo dell’iniziativa, che ha visto la sala piena in ogni ordine di posti e che ha costretto molte persone ad assistere in piedi, era in primis quello di informare la popolazione sulle operazioni in programma sulla costa e di cosa ciò avrebbe comportato.
A questo scopo è stato proiettato il video reportage “Back to the beach”, realizzato da alcuni soci del Circolo di Ispica con lo studio di produzione HyblaLab (trailer: https://www.youtube.com/watch?v=_h4a7Z1FaqA), che ha chiaramente e sinteticamente illustrato tutti i connotati burocratici e tecnici del progetto in programma sul litorale ispicese, intervistando tra l’altro esperti del settore quali il prof. Giorgio Anfuso dell’Università di Cadice ed il prof. Enzo Pranzini. Quest’ultimo, ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia presso l’Università di Firenze, è stato anche protagonista di un collegamento in videoconferenza ed ha chiarito, tramite precisi e puntuali interventi, tutti i punti critici correlati all’opera, sottolineando come la stessa apporterebbe conseguenze negative incalcolabili sul nostro territorio, senza peraltro risolvere il complesso problema dell’erosione costiera.
E’ stato evidenziato inoltre che, riguardo a questo, ma anche ad altri progetti effettuati o in itinere in provincia, ci si trova davanti a tecniche di intervento estremamente antiquate ed impattanti, mentre potrebbero già adesso essere messe in atto modalità di mitigazione dell’erosione più in linea con le migliori esperienze che si stanno facendo in giro per il mondo.
Durante l’incontro gli interventi dell’Arch. Stefano Marina e dell’Agronomo Fabio Gambuzza hanno ulteriormente chiarito gli aspetti correlati al sistema dunale e all’impatto sulla nostra costa del progetto, ampliando lo sguardo a tutto il territorio provinciale ed evidenziando tutti i siti dove si potrebbero prelevare sabbie in accumulo senza la necessità di andarle a recuperare in cave a centinaia di chilometri di distanza, con grave spreco economico.
In conclusione è stata proposta la possibilità di modifica del progetto, ad esempio tramite variante in corso d’opera, come ad esempio già avvenuto tempo fa nell’ambito del progetto delle canalizzazioni della Diga di S. Rosalia.
Se la spiaggia ispicese, e non solo, si trasformerà in piccole baie attorniate da massicciate in pietra è giusto e necessario che la popolazione ne sia informata, per poter usufruire delle prerogative proprie della cittadinanza attiva presenti in ogni democrazia.

Tags: legambienteripascimentosanta Maria del Focallo

Redazione

Next Post
Chiaramonte, Giovanni Cascone: scultore per hobby, artista per passione.

Chiaramonte, Giovanni Cascone: scultore per hobby, artista per passione.

Cronaca ed Attualità

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025
Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, auto prende fuoco sull’autostrada. Intervengono i vigili del fuoco

Ispica, auto prende fuoco sull’autostrada. Intervengono i vigili del fuoco

9 Maggio 2025
Ragusa, trovato un corpo nella vallata sottostante la via Generale Cadorna

Ragusa, trovato un corpo nella vallata sottostante la via Generale Cadorna

9 Maggio 2025
Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica