• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

LId’A: cinque “temi” per Chiaramonte, 69 ragazzi partecipano al workshop

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
LId’A: cinque “temi” per Chiaramonte, 69 ragazzi partecipano al workshop
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

69 ragazzi lavoreranno a Chiaramonte dal 25 agosto al 7 settembre: sono gli studenti del LId’A, il Laboratorio Internazionale d’Architettura giunto alla decima edizione e proporranno cinque progetti su altrettante tematiche legate a Chiaramonte.

“Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio. Chiaramonte Gulfi. Continuare un mondo”: è questo il nome del laboratorio di quest’anno, per la prima volta in Sicilia, coordinato da Laura Thermes dell’università Mediterranea di Reggio Calabria (dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana). Del comitato organizzativo fanno parte l’architetto Alessandro De Luca e il professor Antonello Russo. Alla conferenza stampa di presentazione era presente anche il prorettore vicario dell’università Mediterranea di Reggio Calabria, Adolfo Santini, insieme al sindaco Vito Fornaro e agli assessori Laura Turcis, Salvatore Vargetto e Alessandro Cascone.

Il LId’A è un evento culturale e scientifico che si svolge ogni anno in località diverse del Meridione e vede la partecipazione di architetti, docenti, artisti e intellettuali sia italiani che stranieri. Il sindaco Fornaro, dichiara: “L’obiettivo è quello di avere una visione diversa del territorio: la nostra città verrà guardata con occhi diversi”.

A spiegare il significato del progetto, l’architetto Laura Thermes: “Il dottorato prevede lo studio di tutto il Meridione, infatti si chiama “Il progetto dell’esistere e la città meridionale”. L’idea è quella di sviluppare alcuni progetti su Chiaramonte. Cerchiamo d’introdurre, all’interno dei centri urbani, elementi di modernità che trasportino nella contemporaneità, ovviamente senza snaturare il contesto urbano”.

I temi sono cinque: la cinta di corso Kennedy, che delimita la periferia, il sistema delle piazze e delle vie intorno a C/so Umberto, la zona medievale di San Giovanni, l’accessibilità (sia di alcune aree che dei parcheggi) e, infine, l’ex hotel “La pineta”. I ragazzi verranno suddivisi in 9 laboratori di progettazione, coordinati da docenti rappresentanti di otto scuole internazionali: Renato Capozzi e Federica Visconti (Università Federico II di Napoli), Carlos Campos (Facultad de Arquitectura Diseno e Urbanismo de Buenos Aires), Roberta Lucente dell’Università degli studi della Calabria, Carlo Moccia (Politecnico di Bari) Maurizio Oddo (Università Kore di Enna), Renato Partenope (Università degli studi La Sapienza di Roma), Chen Wei Bin e Chun Lin Lee (Chinese Culture University di Taipei), Laura Thermes e Antonello Russo (Università Mediterranea di Reggio Calabria).

Ogni laboratorio si occuperà di un tema e il compito sarà quello di fornire un progetto, ovvero alcune linee guida d’indirizzo per un’eventuale strategia d’intervento. Laura Thermes, chiarisce: “A noi farebbe molto piacere se durante il laboratorio gli abitanti di Chiaramonte venissero a trovarci”. Infatti, il calendario prevede 14 giorni di incontri, conferenze e dibattiti serali che si svolgeranno o all’interno degli ex locali del Giudice di Pace (Corso Umberto) o ai Giardini Comunali.

I progetti presentati resteranno a disposizione del Comune di Chiaramonte: ciò non significa che si tramuteranno automaticamente in progetti veri e propri, in quanto si tratta soltanto di idee messe su carta. L’architetto Thermes, spiega: “Lo scopo è quello di valorizzare ciò che già esiste. Ad esempio, la cinta muraria di Corso Kennedy non ha una grande qualità architettonica, però ha un suo significato. L’ex hotel “La pineta” non è stata un’opera del tutto negativa: quell’edificio interpreta bene la storia di questo paese. Bisogna rileggere le cose nella loro positività”.

Tags: Chiaramontelaboratorio LId'A

Irene Savasta

Next Post
Fermato scafista del Gambia reo confesso: avrebbe condotto in Italia il gommone con i 18 cadaveri. Ancora 10 o 20 dispersi.

Fermato scafista del Gambia reo confesso: avrebbe condotto in Italia il gommone con i 18 cadaveri. Ancora 10 o 20 dispersi.

Cronaca ed Attualità

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

14 Maggio 2025
Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

14 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

14 Maggio 2025
Scicli: sono previsti per oggi pomeriggio i funerali di Edoardo Miceli

Scicli: sono previsti per oggi pomeriggio i funerali di Edoardo Miceli

14 Maggio 2025
Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
Ragusa, “I superstiti” tornano in scena con “La scuola delle mogli”

Ragusa, “I superstiti” tornano in scena con “La scuola delle mogli”

14 Maggio 2025
Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica