• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Protezione civile: scuole ad alto rischio sismico

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Protezione civile: scuole ad alto rischio sismico
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Se fossimo a Los Angeles lo chiameremmo The big One, ma qui non siamo abituati a dare nomi ai terremoti, ugualmente, però, aspettiamo un sisma dagli effetti devastanti, gli esperti parlano di un terremoto che dovrebbe sprigionare un’energia, una magnitudo, pari a 7 punti della scala Richter.

Ci siamo chiesti o meglio abbiamo chiesto alla Protezione civile come si comporterebbero i nostri edifici, e in particolar modo le nostre scuole, ad un evento di questo tipo.

“Sarebbe un disastro” ci ha risposto Nello Lo Monaco, capo del servizio regionale della Protezione civile di Ragusa, “non sarebbero molti – continua – gli edifici privati e pubblici che rimarrebbero in piedi con un terremoto come quello che ci fu nel 1693”.

Dopo il terremoto dell’Aquila del 2009 lo Stato italiano ha varato una normativa antisismica estremamente rigida, per semplificare il tutto basti pensare che la legge precedente, quella del 1974, ipotizzava di contrastare un’accelerazione gravitazionale di tipo orizzontale pari a 0,07 (il movimento tipico del terremoto), con la riforma del 2009, questa accelerazione per la provincia di Ragusa è stata calcolata intorno allo 0,2, la differenza è notevole. Naturalmente questo parametro viene rispettato solo negli edifici di nuova costruzione.

In provincia esistono 278 edifici scolastici di cui solo 85 sismoresistenti ovvero 193 edifici sono seriamente a rischio qualora domani ci fosse un terremoto di grossa entità. Negli ultimi anni c’è stata una certa attenzione da parte della Presidenza del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio e la messa in sicurezza degli edifici. Nel 2003 lo Stato ha finanziato il monitoraggio di sette scuole con circa 60 mila euro. Nel 2009, invece, sempre la Presidenza del Consiglio, tramite il Ministero delle infrastrutture, ha stanziato 5 milioni 584 mila euro per l’adeguamento delle scuole della provincia di Ragusa alle norme antisismiche. Due finanziamenti che hanno permesso l’avvio dei lavori per 40 edifici.

Un’altra serie di interventi è stata realizzata tramite la legge 433 del 1991. Grazie a questa legge, varata per il ristoro dei danni del sisma del ’90, la nostra provincia ha beneficiato di un ingente capitale che ha riguardato diverse tipologie di costruzioni: edifici monumentali, privati e pubblici. “La distribuzioni delle somme però – afferma Lo Monaco – ha seguito delle logiche politiche, che io ho trovato discutibili, ma noi siamo dei tecnici e rispondiamo ad ordini precisi. Una fetta importante di questi finanziamenti, ci aggiriamo intorno al 40% sono circa 35 milioni di euro solo per la provincia di Ragusa, sono stati destinati ad edifici di culto. Una scelta che in qualche modo ha penalizzato gli edifici scolastici, che alla fine hanno goduto di circa 21 milioni di euro. Sembrano tanti 21 milioni, ma considerato lo stato delle nostre scuole sono solo una goccia nel mare. Naturalmente sono dell’idea – conclude Lo Monaco – che il nostro patrimonio monumentale vada tutelato, a mio avviso, però, bisognerebbe individuare delle priorità e la vita dei bambini non è paragonabile al valore di un edificio di pregio, ma qualcuno ha deciso diversamente”.

Le scuole Comune per Comune

Ad Acate nessun edificio è stato adeguato alla normativa antisismica. In tutto sono 8 le scuole di cui 6 comprendono nido, materna ed elementare.

A Chiaramonte Gulfi sono 5 gli edifici sismoresistenti su 9. A rischio ci sono due materne, una scuola media ed un istituto superiore.

A Comiso su 30 edifici scolastici solo 8 sono sismoresistenti. A rischio sono 6 materne, 11 scuole elementari, 2 scuole medie e 3 istituti superiori.

A Giarratana su 6 scuole 3 sono sismoresistenti. Una scuola elementare ed una scuola media sono a rischio.

Ad Ispica sono 4 le scuole sismoresistenti su 11. Una materna, due elementari, 3 scuole medie ed un istituto superiore sono a rischio.

A Modica sono 13 le scuole sismoresistenti su 72. Sono a rischio 15 nidi, 20 scuole elementari, 13 medie, 11 scuole superiori.

A Monterosso Almo sono due le scuole sismoresistenti su 5. Sono a rischio sismico un nido e la scuola media.

A Pozzallo su 12 istituti 7 sono sismoresistenti. 3 scuole elementari e due medie sono a rischio.

A Ragusa su 56 edifici scolastici 20 sono antisismici. A rischio sono 6 nidi, 9 scuole elementari, 5 scuole medie, 16 istituti superiori.

A Santa Croce Camerina su 6 edifici scolastici 2 sono sismoresistenti. Ad essere a rischio sono un nido, una scuola elementare e le 2 scuole medie.

A Scicli su 29 edifici solo 5 sono sismoresistenti. 9 nidi, 7 scuole elementari, 6 scuole medie e 2 istituti superiori sono a rischio.

A Vittoria su 34 edifici 16 sono sismoresistenti. Rimangono a rischio 5 nidi, 5 scuole elementari, sei medie e due istituti superiori.

Tags: protezione civileRagusa

Redazione

Next Post
SICILIA – Fondi e lavoro per 5 mila giovani – Al via il piano della Regione

SICILIA - Fondi e lavoro per 5 mila giovani - Al via il piano della Regione

Cronaca ed Attualità

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

12 Maggio 2025
Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

12 Maggio 2025
Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

12 Maggio 2025
Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

12 Maggio 2025
Donnalucata, inaugurata la sede dell’associazione Il Molo nel segno di Santiapichi e Ficili

Donnalucata, inaugurata la sede dell’associazione Il Molo nel segno di Santiapichi e Ficili

12 Maggio 2025
Ragusa, un convegno per promuovere la collaborazione produttiva tra i medici operanti nel territorio e quelli ospedalieri

Ragusa, un convegno per promuovere la collaborazione produttiva tra i medici operanti nel territorio e quelli ospedalieri

12 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

12 Maggio 2025
Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

12 Maggio 2025
Comiso, aggredisce operatrice dello sportello Cup e si dilegua

Comiso, aggredisce operatrice dello sportello Cup e si dilegua

12 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica