• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Siracusa Gela: le risposte devono ora arrivare anche dal nuovo governo nazionale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Siracusa Gela: le risposte devono ora arrivare anche dal nuovo governo nazionale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’unico dato certo è l’impossibilità di dubitare dell’impegno dell’on. le Nino Minardo, il parlamentare più direttamente interessato alla ripresa e al completamento dei lavori per i lotti della Siracusa – Gela che interessano il territorio ibleo.
Anche i sindacati sono impegnati per la risoluzione della vicenda, ma troppo tardi minacciano azioni forti, dopo che hanno fatto passare due consultazioni elettorali importanti, senza richiedere opportune garanzie sulla vicenda.
La classe politica, fino a questo momento ha mostrato i suoi limiti, come i suoi limiti mostra il governo regionale e l’assessore alle infrastrutture che, ormai da mesi, fa intravedere soluzioni che non arrivano.
La stasi ulteriore, determinata dalla richiesta di concordato preventivo presso il Tribunale di Roma della Condotte Acque spa, impresa capofila, potrebbe causare la perdita dei finanziamenti europei se l’opera non venisse realizzata nei termini previsti.
L’on.le Minardo assicura che l’assessore Falcone ha attivato già da qualche settimana le procedure necessarie per la rescissione del contratto con Cosige: entro il 10 giugno la situazione dovrebbe essere sbloccata, con la ripresa dei lavori o la rinuncia da parte della Condtte a favore della Cosedil.
Se non ci saranno effetti, dopo questo annuncio, sarà il de profundis per la politica, soprattutto se non interverrà il nuovo governo nazionale per mettere, comunque, ordine, in una situazione paradossale che si trascina da toppo tempo.

ispica

“Il cantiere per la costruzione dell’autostrada Siracusa – Gela è l’emblema di un’Italia che prova a farcela ma non ci riesce.” dicono i sindacati CGIL Ragusa Fillea Cgil, CISL Siracusa-Ragusa Filca Cisl, Uil Siracusa Ragusa Gela Feneal Uil
Il cantiere per la realizzazione dei lotti 6,7 e 8 del tratto autostradale che va da Rosolini a Modica inizia nel 2014 con l’affidamento dei lavori all’ Ati Condotte Acque spa e Cosedil che costituiscono il consorzio CO.SI.GE.
Il cantiere s’insedia realizzando lavori ad altissima specializzazione con alti standard di sicurezza garantiti per i lavoratori e tutte le maestranze in opera. Vengono realizzate le prime opere: un primo viadotto terminato, le gallerie terminate, tutti gli scavi ed i rilevati terminati. Centoventi milioni di lavori fatti in due anni.
Nel 2015 iniziano le prime difficoltà, Co.si.ge. va in sofferenza e nel luglio 2016 emergono tutte le criticità, dalle interferenze che non consentono l’avanzamento dei lavori, alle problematiche di natura economica.
Questa situazione, porta al licenziamento di quasi tutte le maestranze (da cinquecento tra diretto e indotto), alla risoluzione di alcuni contratti con i subappaltanti ed ha inizio per i lavoratori, i fornitori e i subappaltanti, un lungo calvario dovuto ai mancati pagamenti dei lavori svolti.
Tante le iniziative del sindacato, tantissimi gli incontri con le Istituzioni, i Governi regionali in primis, diverse manifestazioni, ma da un anno tutto è bloccato, con il serio rischio di perdere la parte del finanziamento, circa 70 milioni, della comunità europea.
A questo mosaico complesso e problematico si aggiunge il deposito di un concordato in bianco da parte di Condotte Acque S.P.A. presso il tribunale di Roma. La crisi del gruppo di costruzioni tra i più grandi d’Italia in queste settimane è nel tavolo del Ministero per lo Sviluppo Economico al fine trovare una soluzione sul piano occupazionale e per far sì che le opere in corso possono essere portati a termine.
Inspiegabilmente, i sindacati dbitano che ci possa essere la possibilità che il cantiere della Siracusa – Gela possa entrare a far parte del piano in discussione al Ministero.
Ma solo su questo si deve lottare, senza intervento del governo centrale, andrà tutto a monte.

La protesta dei giorni scorsi non può e non deve rimanere isolata. I lavori debbono riprendere al più presto, ma si devono avere certezze sul futuro dell’opera che non deve rimanere, comunque una incompiuta.

bty
bty

CGIL, CISL, UIL hanno ridato slancio alla vertenza promuovendo una manifestazione di protesta chiamando a raccolta i parlamentari regionali (presenti Nello Di Pasquale, Orazio Ragusa, Stefania Campo e la parlamentare nazionale Maria Lucia Lorefice) e i sindaci dei territori interessati (Il sindaco di Rosolini, Canto, il sindaco di Modica, Abbate, il sindaco di Ispica, Muraglie, il vice sindaco di Pozzallo, Giudice) e poi ancora la Confartigianato, la CNA, l’ASCOM.
Punto di riunione sulla strada Pozzallo-Ispica nei pressi del cantiere con una corsia stradale occupata dai mezzi pesanti delle imprese e un camion ad inizio colonna a far da palcoscenico ai numerosi interventi che si sono succeduti.
Le priorità sono state già indicate nel primo intervento di Peppe Scifo, segretario generale della CGIL di Ragusa per il quale è urgentissimo fare fronte al pagamento delle imprese e quindi dei lavoratori per ridare slancio alla vertenza ma soprattutto dignità al territorio.
Il sindacato unitario ha ripreso la vertenza e andrà sino in fondo a cominciare a compulsare la politica regionale. Su questa l’on. Nello Di Pasquale è stato preciso: “i parlamentari del territorio ci sono e da subito sarà convocato un incontro a Palermo per sbloccare la situazione”.
Secondo Paolo Sanzaro, segretario generale della CISL Siracusa – Ragusa lo stato di fatto del lotto Rosolini – Modica descrive la metafora del territorio in termini di opera incompiuta, di disoccupazione, di distruzione del paesaggio. L’agricoltura e il turismo volani economici del sud est siciliano senza autostrada conosceranno un’altra terribile crisi. Si attivi da subito un tavolo operativo con la Prefettura di Ragusa allargato anche al governo regionale.
La denuncia delle mancate risposte dei governi, nazionali e regionali, sulle difficoltà in atto è lanciata dalla parlamentare nazionale, Maria Lucia Lorefice la quale sostiene che l’ANAS in questa vicenda si è lavata le mani.
Bisogna individuare vie alternative. Dall’Europa dicono chiaramente che si perdono i settanta milioni di euro stanziati non ci sarà altra occasione di finanziamento e sarà un dramma.
Il tratto autostradale Rosolini – Modica non è, secondo Nunzio Turrisi segretario regionale della Filca Cisl, un’opera di questo territorio ma impatta su tutto il sistema viario siciliano. Ed è questa la ragione per la quale l’opera va completata a cominciare dagli stralci funzionali che devono essere completati entro il marzo del prossimo anno.

Tags: Autostrada Siracusa Gela

Redazione

Next Post
Il Corfilac, specchio dell’inefficienza della classe politica locale e regionale, e palcoscenico di propaganda

Il Corfilac, specchio dell’inefficienza della classe politica locale e regionale, e palcoscenico di propaganda

Cronaca ed Attualità

Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica