• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Finito il rodaggio

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Finito il rodaggio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il primo giorno è il giorno dell’emozione, si va a scuola con il grembiulino nuovo, il fiocco inamidato, pieni di buone intenzioni, accompagnati dai genitori, puntuali, così per le prime settimane, per i primi mesi.
Ad un tratto arriva naturale l’emancipazione, ci sente grandi e autonomi, si va a scuola da soli, si può anche arrivare in ritardo.
Così al Consiglio Comunale di Ragusa, primi giorni di fervore partecipativo che va via via affievolendosi, aumentano le assenze, si arriva in ritardo, si va via prima, si riesce a fare distinzione fra la seduta in cui si deve approvare il regolamento TARES o l’istituzione del Registro Unioni Civili e la seduta dedicata alle comunicazioni e alle interrogazioni, in cui si può mancare, confortati da un regolamento criticato e vilipeso ma di cui nemmeno si tenta la modifica, che non richiede nemmeno il numero legale, tanto le comunicazioni dei consiglieri e le interrogazioni con relative risposte, se arrivano, lasciano il tempo che trovano. Il buon esempio lo da poi l’amministrazione, sempre più latitante, con presenza in aula sempre più spesso unica, della serie ‘quanto basta’, per sancire la valenza delle riunioni del civico consesso.

Qualcuno fa notare la cosa, ma resta ‘vox clamans in deserto’.
Così l’inizio, puntuale grazie alla precisione della Presidenza, della seduta di giorno 29 gennaio, come documentata dalla foto, con nove consiglieri, cinque su dieci della minoranza e cinque su venti della maggioranza. Amministrazione, uno.
Le comunicazioni fanno seguito a quelle della seduta del giorno precedente, alcune riprendono interrogazioni e comunicati stampa degli stessi consiglieri: martedì 28 D’Asta interroga su quali siano gli impegni dell’amministrazione per il caso Russo e ribadisce l’esigenza di attivare le Consulte, Di Pasquale del M5S coglie l’occasione per comunicare la rinuncia del gruppo al gettone di presenza in favore di Mirella Russo, Morando si vede costretto alla richiesta di convocazione della II Commissione per avere risposte sulla questione progettazione dei loculi cimiteriali, non considerando esaustivi i contenuti delle risposte tramite comunicati dell’ufficio stampa. Ritorna anche sulla necessità di attivare l’ascensore della biblioteca comunale.

Mario Chiavola si fa interprete del malcontento che serpeggia fra i dipendenti comunali sollecitati da carichi di lavoro eccessivi e assillati da interventi diretti di assessori che, fra l’altro, non avrebbero autorità di intervento diretto nei confronti del personale.

La Porta non dorme per la mancanza di ufficio postale a Marina di Ragusa e scambia Piccitto per Sarmi.

La Migliore chiede lumi sull’ultimo affidamento di incarico in tema di raccolta differenziata.
Mercoledì le comunicazioni hanno inizio con un coro di condanna per la stampa in generale che darebbe una informazione parziale sui lavori d’aula e, in taluni casi, distorta, osservazioni dei consiglieri di minoranza Migliore, Massari, D’Asta che trovano consenzienti il consigliere pentastellato Agosta e il presidente del Consiglio Iacono.

Lo Destro parla dell’intervento del Movimento Partecipiamo sulla problematica incipiente di Cava dei Modicani, Giorgio Massari solleva il problema della famiglie residenti nella zona di Bruscè/via Africa che ancora spettano l’allacciamento alla rete fognaria.

Ialacqua si fa portavoce di un gruppo di giovanissimi dell’azione Cattolica della Parrocchia San Paolo e sollecita interventi per le disastrose condizioni della Villa Margherita, oltre a ricordare all’amministrazione la necessità di adeguare gli interventi in tema di Green Economy.

Maurizio Tumino, puntualmente, recita il suo intervento che ad ogni consiglio assume vesti sempre più nette di severa reprimenda nei confronti di una amministrazione che, comunque, sembra restare sorda ad una valanga di richiami sempre più pungente con punte di elevato senso critico che solo il garbo innato del consigliere non trasforma in netto biasimo dell’azione amministrativa giudicata, in ogni caso, assai negativamente. Inizia dalle sbarre del passaggio a livello di via Paestum che non sia abbassano al passaggio del treno e per cui non ravvisa interventi adeguati in merito, per continuare con la preoccupazione sulla problematica degli asili nido, accresciuta dalla constatazione che identica attenzione del Presidente del Consiglio è affidata, irritualmente, alle sorti del protocollo, segno di una comunicazione sofferente fra i vertici comunali. I piani di intervento in tema di raccolta di rifiuti, il bando per i parcheggi a pagamento, le interrogazioni dei consiglieri sono tutti argomenti che attendono risposte certe, e da tempo, dall’amministrazione.
Da segnalare la risposta dell’assessore Campo sul tema passaggio a livello di via Paestum, su cui resterebbe massima sicurezza anche a sbarre alzate per i sistemi di sicurezza che riducono al minimo la velocità dei treni in caso di guasto, mentre nel contesto del progetto della metropolitana di superficie è stata rivelata l’intenzione di trasformare il passaggio in stazione della tratta ferroviaria urbana.
Delle interrogazioni, esaminate solo quelle del consigliere Maurizio Tumino, rispettivamente sui processi di VAS relativi ai piani urbanistici, sulle concessioni edilizie in verde agricolo e sui fondi residui a valere sulla Legge 61/81 su Ibla, le cui risposte dell’amministrazione, rilasciate dall’assessore Di Martino, non sono state ritenute soddisfacenti dal consigliere in quanto lacunose, non certe e definitive sulle materie oggetto delle interrogazioni.

Tags: Consiglio comunaleRagusa

Redazione

Next Post
Ci resta il Marino come distrazione

Ci resta il Marino come distrazione

Cronaca ed Attualità

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica