A Modica e a Scicli, edifici a raggi x
Conclusa la fase delle indagini tradizionali, il Progetto I.S.M.E.R.S. (Idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischio sismico ...
Conclusa la fase delle indagini tradizionali, il Progetto I.S.M.E.R.S. (Idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischio sismico ...
Sono 392 gli edifici inagibili a Zafferana Etnea in seguito al terremoto di Santo Stefano. Circa un centinaio le ordinanze ...
Sarà firmato domani alle ore 11,30 nella Sala Giunta del Palazzo della Provincia il protocollo d’intesa tra il Commissario straordinario ...
“La qualità del patrimonio edilizio della provincia iblea” è l’oggetto della seconda pubblicazione mensile del Centro studi della Cna territoriale ...
Il procedimento di messa in sicurezza degli edifici scolastici, priorità della Giunta Cassì, procede a pieno regime. L’Assessore alla Pubblica ...
Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha avuto finanziato dalla Regione siciliana 48 progetti per la valutazione del rischio sismico ...
La Giunta Municipale ha approvato nella mattinata di ieri, come proposta per il Consiglio Comunale, la delibera con cui adotta ...
Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)
Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014
Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica
Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica