• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

I consiglieri del Movimento 5 Stelle vogliono aumentare i tributi per le imprese?

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
I consiglieri del Movimento 5 Stelle vogliono aumentare i tributi per le imprese?
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il solito comunicato dai toni quasi trionfalistici, firmato dal consigliere Stevanato, a nome del gruppo consiliare, annunciava con enfasi il nuovo regolamento TOSAP. Regolamento che non si vuole modificare ma riscrivere alla luce dell’evoluzione della città reale, per imprimere una diversa visione, oltre a rispondere in termini di efficacia e funzionalità
Con l’abolizione della tassa per i passi carrabili e un riordino dei mercati, settimanale e rionali, per mezzo di una proposta di iniziativa consiliare di metà dei rappresentanti pentastellati, si considerava riordinata e razionalizzata la materia TOSAP, convocando i Commissione le organizzazioni datoriali, in un impeto di francescanesimo solidale, per prendere in considerazione ulteriori possibilità di miglioramento.
Grazie alla maggioranza bulgara che regna in Consiglio Comunale, il provvedimento, come altri, verosimilmente, verrà approvato secondo i desiderata del Movimento 5 Stelle, in particolare secondo il pensiero dell’assessore Stefano Martorana, competente per bilancio e sviluppo economico, pur con qualche modifica che verrà considerata opportuna. Non si comprende perché l’Amministrazione non si sia mossa autonomamente, risparmiando quella ‘’via crucis’’ che è stato il passaggio in Commissione per la componente consiliare pentastellata.
Ala presenza di Cesare Sorbo e del funzionario Campo per la ConfCommercio, e di Antonella Caldarera accompagnata dal Presidente Biazzo per la CNA, le minoranze consiliari, in un mite pomeriggio di maggio, hanno offerto uno spettacolo di opposizione degno delle migliori tradizioni, sollevando eccezioni e problematiche a cui non è stata data risposta.
La sintesi della seduta può essere estrapolata dal mirabile intervento del consigliere Giorgio Massari, uno dei più moderati ma incisivi fra quelli del rappresentante democratico in questa consiliatura, ineccepibile, puntuale ed estremamente critico, pur nel massimo rispetto politico e istituzionale.
Massari, riservandosi un attento studio della proposta, portata a conoscenza dei commissari solo ad inizio i seduta, ha voluto fare delle osservazioni, non polemiche, sotto diversi aspetti.
Dal punto di vista politico ha eccepito che un ordine del giorno, che invitava a procedere sulla strada della revisione dei regolamenti, era stato bocciato in quanto la revisione veniva considerata attività principale della Giunta. Una scelta prevaricatrice, non condivisibile, per cui, ora il gruppo 5 Stelle fa una proposta in netto contrasto.
Come fatto istituzionale, trattandosi di iniziativa consiliare, c’è una grande confusione, dettata, forse, dall’inesperienza ma, comunque, inaccettabile. C’è grande commistione fra consiglieri e uffici, fra consiglieri e giunta, non ci dovrebbe essere quella fra giunta e uffici.
Dal punto di vista degli equilibri di bilancio, il nuovo regolamento avrà delle defluenze sulle entrate, ma pare che nessuno si sia preoccupato di definire, con chiarezza, minori introiti o costi aggiuntivi per la comunità, ci sono dati abbastanza vaghi. E un quesito è stato posto direttamente al Dirigente, per la mancanza di questi dati che, solitamente, hanno provocato pareri negativi, mentre ora non si comprende in virtù di quali certezze è stato espresso parere positivo.
Anche il consigliere Maurizio Tumino ha parlato con toni, come al solito, ispirati al massimo garbo istituzionale, ma, per la prima volta estremamente accesi, non ha risparmiato nessuna critica. Innanzitutto, per il fatto che le associazioni vengono invitate in certe occasioni, mentre per altre non vengono sollecitate come nel caso del microcredito o del prestito d’onore. Gli uffici di questa amministrazione guardano con favore alcune proposte, mentre altre restano nei cassetti, le organizzazioni di categoria debbono sapere che non sono i consiglieri di opposizione poco produttivi, ma lo sono gli uffici e l’amministrazione che porta avanti solo le iniziative proprie e quelle della propria parte politica. Non è consentito dire bugie alla città, in commissione e in consiglio, sulle modifiche del regolamento d’aula la conferenza dei capigruppo attende risposta da mesi.
Come Tumino, anche Sonia Migliore e Giorgio Mirabella hanno eccepito l’anomalia di discutere dell’argomento in commissione risorse, invece di trattare le modifiche al regolamento in commissione sviluppo economico, parimenti critici Elisabetta Marino e Angelo la Porta.
Seduta dominata dalla insoddisfazione generale, con un dispositivo di proposta consegnato all’ultimo minuto, con prevedibili e giustificate istanze di rinvio della discussione dopo attenta valutazione dello stesso: ha giganteggiato il funzionario della ConfCommercio Campo che ha spulciato con maestria e, in poco tempo, la bozza di regolamento, riscontrando diverse anomalie che ha evidenziato e per cui solo la funzionaria dell’ufficio tributi, dott.ssa Criscione, ha avuto le capacità e le competenze di risposta necessarie.
In definitiva un piano che razionalizza le categorie per le vie e spalma sulle imprese, prevalentemente quelle di somministrazione, i minori introiti derivanti dall’abolizione dei tributi per passi carrabili, tende parasole e insegne pubblicitarie superiori a 5 mq, con compensazioni all’interno del comparto che saranno tutte da verificare. Un sollievo non indifferente per ampie fasce di cittadini, non sottoposti alla vessazione del passo carrabile con una scelta che non è dettata da disponibilità verso l’utenza ma da precise sentenze della Cassazione che si sono pronunciate per l’illegittimità del tributo. Per compensare non c’è una visione strategica ma il facile ribaltamento sul settore commerciale, prevalentemente quello della somministrazione, in un momento, secondo alcuni, non idoneo per ulteriori aggravi della pressione tributaria e fiscale.

Tags: M5SRagusa

Redazione

Next Post
In commissione il nuovo regolamento TOSAP

In commissione il nuovo regolamento TOSAP

Cronaca ed Attualità

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

23 Maggio 2025
Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

23 Maggio 2025
Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

23 Maggio 2025
Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

23 Maggio 2025
Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica