• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Chiaramonte: “Quattro chiacchiere fra donne”, serata-evento al circolo di conversazione

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: “Quattro chiacchiere fra donne”, serata-evento al circolo di conversazione
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, giornata mondiale della donna, anche il Circolo di Conversazione di Chiaramonte Gulfi presieduto da Luisa Fontanella, insieme all’associazione culturale “La Ginestra”, ha voluto “festeggiare” il mondo femminile dedicando loro un intero pomeriggio.

“Quattro chiacchiere fra donne”: questo il nome dell’evento che è stato presentato e che ha visto come protagoniste alcune donne, invitate per l’occasione dal presidente Fontanella, che hanno raccontato la loro storia personale, i loro successi, le loro battaglie, la loro carriera. Ed ecco allora quattro donne diversissime fra loro avvicendarsi nel “salottino” allestito per l’occasione: da chi ha lottato (e continua a lottare) con il cancro, a chi ha deciso di diventare giudice, dalla cardiologa alla giornalista.

La serata si apre con la storia commovente, ma assolutamente attuale, di Elena Restuccia, giovane donna chiaramontana costretta a fare i conti con il cancro al seno. Elena Restuccia, infatti, ha raccontato a tutto il pubblico presente la sua personale vicenda: “Ho avuto un nodulo maligno al seno. L’ho scoperto perché era esterno e quindi visibile. Il primo passo è stato quello di toglierlo e in quel momento, in sala operatoria, il pensiero è andato subito ai miei figli”.

Ma al di là dell’intervento, il vero dramma di questa malattia, come purtroppo molti sanno, è la fase di cura, accompagnata spesso dall’incomprensione della gente. Elena Restuccia, infatti, spiega: “Le paure sono state tante ma prima che i miei figli venissero a saperlo ho voluto dirglielo io. Ed è bello sentirsi dire dai propri figli che in fondo basta un foulard perché la mamma torni bella. Allora capisci che puoi andare avanti. E’ complicato da spiegare perché non è difficile l’intervento, ma piuttosto tutto quello che sta intorno. Non è che io lotto: questa adesso è la mia vita. Passato questo momento, penso che nulla possa scalfirmi. Io, mi sono imposta di non chiudermi in casa, non ho voluto nascondere nulla. Di cosa dovrei vergognarmi? I primi controlli sono andati benissimo, adesso speriamo nei secondi. Questa è una cosa che ti segna per tutta la vita, ma nel 99% dei casi si guarisce. E alla fine sono qui”.

Subito dopo, Sebastiano Scollo ha interpretato un monologo dal titolo “Luce attraverso il buio” scritto a quattro mani proprio da Elena Restuccia e da Sebastiano Scollo stesso sulla delicata vicenda. Successivamente, viene invitata a prendere la parola Giovanna Scibilia, presidente della sezione penale del tribunale di Siracusa. Giudice con alle spalle 35 anni di servizio, Giovanni Scibilia parla del cambiamento della figura del magistrato donna negli ultimi anni: “Fino al 1963 non era consentito alle donne l’ingresso in magistratura. Oggi, invece, abbiamo 9300 magistrati in sevizio di cui il 49% è costituito da donne. Francamente, non ho mai notato particolari differenze fra colleghi uomini e colleghe donne, anche se su 263 posti direttivi, solo il 20% di essi è occupato da donne”.

Successivamente, è la volta della cardiologa pediatrica Rosanna Dipasquale che ha raccontato il suo percorso professionale avvenuto fra l’Italia e l’Inghilterra, mentre chiude la serata la giornalista della rivista Freetime Miranda Monego, ideatrice della rubrica “Un aperitivo con Miranda”.  Hanno curato gli “intermezzi” fra un’intervista e l’altra Luciano Brullo, con la lettura di due poesia in dialetto e Caterina Cellotti, sempre con la lettura di poesie. Chiudono la serata Marta Laterra e Angela Dipasquale con un divertente sketch teatrale dal titolo “Parodia donne del nord, donne del sud”.

Tags: Chiaramontecircolo di conversazioneFesta della donnaluisa fontanellaquattro chiacchiere fra donne
Previous Post

“Nightlife”, dal 14 al 29 marzo a Ragusa: la mostra di Aldo Brafa racconta gli eccessi della vita notturna

Next Post

Chiaramonte: il Gruppo Alfa compie vent’anni, un convegno per ricordare la lunga e onorata attività

Irene Savasta

Related Posts

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista

Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Solennità del Sacro Cuore di Gesù e vigilia della solennità di San Giovanni Battista. Dopo che ieri è stata celebrata...

Chiarmonte: San Giovanni, domani sarà possibile ammirare l’allestimento artistico della scalinata

Chiarmonte: San Giovanni, domani sarà possibile ammirare l’allestimento artistico della scalinata

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. E’ un momento sempre molto atteso...

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

by Redazione
16 Giugno 2022
0

E' avvenuta stamani alle 12 in punto la cerimonia di proclamazione del nuovo sindaco di Chiaramonte. Mario Cutello, che ha...

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

by Redazione
14 Giugno 2022
0

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte Gulfi. Ha vinto contro il sindaco uscente dimissionario Sebastiano Gurrieri e il...

I festeggiamenti di Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte

I festeggiamenti di Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte

by Redazione
2 Giugno 2022
0

Sono già entrate nel vivo, dopo la Sciuta di domenica scorsa, le iniziative contenute nel calendario dei festeggiamenti di Maria...

Next Post
Chiaramonte: il Gruppo Alfa compie vent’anni, un convegno per ricordare la lunga e onorata attività

Chiaramonte: il Gruppo Alfa compie vent’anni, un convegno per ricordare la lunga e onorata attività

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

35 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In