• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

In provincia di Ragusa chiuderanno dall’1 luglio otto recapiti periodici del Centro per l’impiego, vale a dire gli ex uffici di collocamento del territorio. E’ protesta

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
In provincia di Ragusa chiuderanno dall’1 luglio otto recapiti periodici del Centro per l’impiego, vale a dire gli ex uffici di collocamento del territorio. E’ protesta
Share on FacebookShare on Twitter

L’on. Orazio Ragusa (nella foto) presenterà una interrogazione urgente all’assessore regionale al Lavoro per comprendere le motivazioni per cui da Palermo è stata presa la decisione di chiudere i recapiti periodici dei Centri per l’impiego. In particolare, nell’area iblea, dall’1 luglio, saranno soppresse le strutture di Scicli, Ispica, Pozzallo e Frigintini per il comprensorio di Modica, Chiaramonte, Monterosso e Giarratana per quello di Ragusa, e Comiso per il comprensorio di Vittoria. In realtà, in quest’ultimo caso, la sede risulta essere già non operativa essendo in fase di svolgimento alcuni lavori di ristrutturazione. Quindi è improbabile che possa riaprire nell’arco delle prossime due settimane.

“Non è possibile – afferma l’on. Ragusa – che sull’altare della spending review continuino ad essere sacrificati i servizi territoriali essenziali per i cittadini. La soppressione di otto recapiti periodici, gli ex uffici di collocamento cittadini, è un brutto colpo a maggior ragione in un periodo come quello attuale assolutamente critico per l’occupazione. Chiederemo, dunque, alla Regione le motivazioni di queste scelte che non fanno altro se non penalizzare i cittadini già alle prese con problemi non di poco conto. Tra l’altro, vale la pena di sottolineare che i suddetti recapiti periodici, istituiti con una circolare del 1993, negli ultimi tempi, in ossequio alla necessità di attivare delle misure di risparmio concreto, erano a costo zero, o quasi, per l’Amministrazione regionale visto che l’affitto locali nonché le spese legate alla pulizia erano tutte a carico dei Comuni di riferimento. Il Centro per l’impiego doveva solo mettere a disposizione il personale. Ora, comprendiamo che, anche sulla base delle rinnovate esigenze informatiche, è stata ravvisata la necessità di centralizzare il tutto, ma non ritengo opportuno che si perdano dei punti di riferimento importanti, come questi, sul territorio. E’ quindi indispensabile che si possa procedere ad una rivisitazione di tale scelta e mantenere quantomeno in vita un recapito periodico per ogni comprensorio. Quello che accadrà, altrimenti, determinerà un ulteriore aggravio di disservizi in capo ai cittadini”.

Tags: Centro per l'impiegoComisoRagusaRecapiti periodici
Previous Post

Ragusa. Monta la polemica sui lavoratori dell’Irminio Srl: “Altro che ambientalismo, la concessione è stata siglata. Era solo un mero calcolo elettoralistico”.

Next Post

Ragusa: l’azienda decide di disdire in maniera unilaterale l’accordo di secondo livello, è protesta alla Metra

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

Next Post

Ragusa: l'azienda decide di disdire in maniera unilaterale l'accordo di secondo livello, è protesta alla Metra

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

1 ora ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

2 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

6 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In