• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Bisogni educativi speciali, dalla rilevazione all’intervento. Venerdì un convegno su un fenomeno che interessa anche le scuole di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Bisogni educativi speciali, dalla rilevazione all’intervento. Venerdì un convegno su un fenomeno che interessa anche le scuole di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si chiamano “Bisogni educativi speciali”, in una parola Bes. Sono al centro dell’articolato rapporto esistente tra scuola, operatori e famiglia. L’attenzione per i Bes a carattere transitorio e permanente è la logica conseguenza di anni di emergenza educativa alla quale non si è stati in grado di dare una risposta istituzionalizzata ed efficace. E’ questo il tema su cui punta il convegno promosso dall’Ati formato dalle cooperative Cos, Vis e Agape che operano a Ragusa. L’appuntamento, con il patrocinio dell’assessorato comunale ai Servizi sociali e alla Pubblica istruzione, oltre che dell’Ufficio scolastico provinciale e con il contributo dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, è per venerdì 11 dicembre a partire dalle 15 nell’auditorium dell’istituto di istruzione secondaria superiore Rosario Gagliardi, in viale dei Platani 180.

“L’invito che viene rivolto alla scuola – dice Antonino Marù (nella foto), presidente della cooperativa Cos – è quello di porre sotto attenzione la persona dell’alunno, partendo dalla considerazione che il benessere della persona sta alla base di ogni forma di apprendimento. I Bes invitano la scuola ad intercettare il disagio precocemente insito nella persona alunno. Il rischio che si corre è quello di ricercare, ancora una volta, dentro l’alunno ciò che non va, ciò che va corretto, ciò che deve essere cambiato. Mentre, non dobbiamo dimenticarlo, è la qualità della relazione che fornisce benessere all’alunno. E perché ci sia attenzione alla relazione è necessario da una parte porre in evidenza le problematiche emergenti dello stesso alunno, dall’altra mettere in luce il rapporto che gli insegnanti, gli educatori, i genitori hanno con la professione e con lo stile educativo”. I Bes contemplano anche gli alunni disabili e gli alunni con Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento). Disabili e Dsa sono a carattere permanente mentre tutti gli altri sono a carattere transitorio. Il convegno sarà suddiviso in due parti: la prima dedicata alla scuola, la seconda all’alunno. La dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Giovanna Criscione, illustrerà inizialmente la cornice della tematica che sarà affrontata durante i lavori. La coordinatrice del Centro territoriale supporto, Beatrice Lauretta,  parlerà, invece, delle modalità utilizzate dalla scuola per individuare gli alunni Bes. La seconda parte, invece, si occuperà del tema della costruzione dell’identità, con particolare riferimento agli alunni, e se ne occuperà lo psicologo Antonino Marù mentre lo psicologo Gianluca Lo Presti si dedicherà alle problematiche connesse agli apprendimenti. I lavori saranno moderati dallo psicologo Cesare Ammendola. Il principale obiettivo è quello di fare emergere la problematica, analizzarla e studiarne eventuali soluzioni.

Tags: Antonino MarùauditoriumBescooperativa CosUfficio scolastico provinciale

Redazione

Next Post
Truffava i tabaccai di Ragusa raggirandoli con la Postepay, denunciato un 46enne

Truffava i tabaccai di Ragusa raggirandoli con la Postepay, denunciato un 46enne

Cronaca ed Attualità

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025
“La cooperazione agroalimentare risposta efficace contro il caporalato”

Giornata contro la violenza sulle donne, Confcooperative Ragusa avvia raccolta fondi

22 Novembre 2025
Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

22 Novembre 2025
Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

22 Novembre 2025
Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

22 Novembre 2025
E’ morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni

E’ morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni

22 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto sull’aeroporto di Comiso, Aeroitalia decide di lasciare

Aeroporto di Comiso, Intrieri: “Dalla prossima settimana un aeromobile dalla capienza aumentata”

22 Novembre 2025
La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025
“La cooperazione agroalimentare risposta efficace contro il caporalato”

Giornata contro la violenza sulle donne, Confcooperative Ragusa avvia raccolta fondi

22 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica