• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Taglio del nastro per l’installazione sul ponte nuovo di Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Taglio del nastro per l’installazione sul ponte nuovo di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Gli allestimenti temporanei progettati in occasione di eventi sono un tema di architettura particolarmente significativo; l’effimero cerca di suscitare meraviglia, interesse, curiosità, in un pubblico sempre più vasto alla ricerca di emozioni. Questo il senso di “Ri.u.s.iAmo il Ponte di Nuovo”, uno spazio pubblico riconsegnato alla città, l’installazione promossa dall’Ordine degli architetti e dalla Fondazione Arch nell’ambito della kermesse “Architettura Oggi_Realizzazioni e progetti”. A tagliare il nastro, sul ponte di via Roma, il prefetto di Ragusa, Maria Carmela Librizzi, alla presenza del sindaco, Federico Piccitto, e di numerosi rappresentanti istituzionali. Parecchie le persone che si sono soffermate ad ammirare la realizzazione temporanea. Il progetto e l’organizzazione dell’installazione è stata curata dal gruppo di lavoro della Fondazione Arch: Gaetano Manganello, presidente, Laura Baragiola, vicepresidente, Anna Fidelio, tesoriere, Vittorio Battaglia, Pinella Guastella e Daniele Marotta consiglieri. A fare gli onori di casa il presidente dell’Ordine, Giuseppe Cucuzzella. “Il progetto – è stato spiegato dalla Fondazione Arch – attraverso una costante ricerca di invenzioni raggiunge un risultato che, nella temporaneità, diviene realmente opera di architettura compiuta. La modellazione dello spazio e l’uso dei materiali assumono un valore narrativo ed espressivo particolarmente coinvolgente. Così le due strutture parallele posizionate lungo i lati del ponte danno vita ad un allestimento che vuole sensibilizzare il pubblico sul tema della qualità dell’architettura e di conseguenza sulla qualità della vita all’interno di strutture sicure e sostenibili. La successione di portali, da un lato, con la sua regolarità e il costante ritmo, rappresenta l’architettura stabile, sicura e vivibile; in contrapposizione, la struttura ondulata e deformata, lato opposto, sottolineata attraverso un diagramma sismico a pavimento, rappresenta gli effetti che un terremoto produce, con la sua terribile e devastante forza. Il legno usato per le strutture unifica ed astrae il linguaggio architettonico emanando, con la sua schietta semplicità, naturale certezza”. Ieri sera, inoltre, sono state inaugurate le mostre che sarà possibile ammirare sino al 10 luglio. La prima riguarda le opere e i progetti degli architetti iblei con l’esposizione di opere di architettura realizzate e pensate nel territorio ibleo dal 2010 a oggi. La seconda, dal titolo “Forms in architecture”, riguarda il fotografo Moreno Maggi che presenta una selezione di opere di architetti di fama nazionale ed internazionale attraverso una sua personale interpretazione. La terza, dal titolo “Terremoto Italia dal Belice all’Emilia”, è una mostra fotografica documentale e di rigore statistico sui principali terremoti verificatisi in Italia. Scopo della mostra è di sensibilizzare tutti sulla necessità di attuare politiche di intervento più dirette e mirate, allo scopo di attenuare le conseguenze legate all’elevato rischio sismico del nostro territorio. Subito dopo si è tenuta la tavola rotonda, a cui hanno partecipato il presidente Cucuzzella, il presidente dell’Ordine degli ingegneri, Vincenzo Dimartino, il direttore del dipartimento regionale della Protezione civile di Ragusa, Nello Lo Monaco, e Giorgio Battaglia, direttore della sezione per i beni paesaggistici della Soprintendenza di Ragusa. Oggetto del confronto il recupero e il riuso delle città con particolare riferimento all’architettura di qualità e al rischio sismico. Sono numerosi gli altri eventi che caratterizzeranno l’iniziativa. La prossima è in programma lunedì 4 luglio, alle 21, quando l’architetto Vincenzo Latina, medaglia d’oro alla Triennale di Milano e premio architetto dell’anno 2015, terra una conferenza sul tema “Il contemporaneo rigenera l’antico”. Martedì 5 luglio, sempre a partire dalle 21, ci sarà la proiezione del docufilm “My architect” sull’opera di Louis Kahn. “Architettura oggi” è patrocinata dal Comune di Ragusa, dalla Consulta regionale degli architetti, dal Consiglio nazionale degli architetti, dalla Protezione civile, dalla Soprintendenza di Ragusa, da Ance, da Confcommercio, da Inarch e da Aica.

 

Architettura Oggi Dimartino, Battaglia, Cucuzzella, Lo Monaco Architettura Oggi sindaco e prefetto Architettura Oggi 2016 l'installazione sul ponte nuovo Architettura oggi 2016 il taglio del nastro da parte del prefetto

Tags: installazioneOrdine architettiPonte NuovoRagusaTaglio del nastro
Previous Post

Eseguita l’autopsia sull’ispicese Giovanni Mormina, il decesso sembra dovuto a un’overdose

Next Post

Oggi Ragusa si è svegliata senza la pasticceria Di Pasquale: chiusa dopo 66 anni

Redazione

Related Posts

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Un nuovo decesso per covid in provincia. Positivi ancora in crescita. I dati

by Redazione
8 Marzo 2021
0

Si registra oggi un nuovo decesso di persona positiva al covid in provincia di Ragusa. Si tratta di un uomo...

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

by Redazione
6 Marzo 2021
0

Nessun decesso in provincia di persona positiva al Covid. E questa è certamente una buona notizia. Resta quindi fermo a...

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

by Redazione
5 Marzo 2021
0

CIl Servizio Idrico Integrato rende noto che a causa di lavori di pulizia dei serbatoio idrico di accumulo denominato “Palazzello”,...

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Next Post
Oggi Ragusa si è svegliata senza la pasticceria Di Pasquale: chiusa dopo 66 anni

Oggi Ragusa si è svegliata senza la pasticceria Di Pasquale: chiusa dopo 66 anni

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: nessun decesso in provincia ma i positivi continuano a crescere. I dati

52 minuti ago
Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

4 ore ago
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

4 ore ago
Ruba un’auto a Comiso ma viene intercettato a Ragusa. Arrestato

Ruba un’auto a Comiso ma viene intercettato a Ragusa. Arrestato

4 ore ago
La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: nessun decesso in provincia ma i positivi continuano a crescere. I dati

8 Marzo 2021
Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

8 Marzo 2021
In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

In riposta alla pandemia: l’A.S.P. di Ragusa offre alle donne colpite da carcinoma mammario la possibilità di ricevere la terapia a casa

8 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In