• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Sequestrati beni per 30 milioni di euro al vittoriese Rosario D’Agosta

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Sequestrati beni per 30 milioni di euro al vittoriese Rosario D’Agosta
Share on FacebookShare on Twitter

Su proposta della Procura Distrettuale, i finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito il provvedimento di sequestro di prevenzione emesso dal Tribunale di Ragusa per oltre 30 milioni di euro nei confronti di Rosario D’Agosta nato a Vittoria l’11 novembre 1953, soggetto ritenuto contiguo a “Cosa Nostra” catanese dopo un’iniziale affiliazione alla “Stidda”.

Il patrimonio illecitamente accumulato dal D’Agosta deriva dalla monopolizzazione, fin dagli anni Novanta, del settore della commercializzazione e installazione degli apparecchi da gioco “truccati” nel territorio vittoriese, affare lucroso storicamente appetito alle organizzazioni criminali anche per la possibilità di riciclare danaro “sporco”.

La contiguità di Rosario D’Agosta a “Cosa Nostra” emerge a seguito della sua condanna in primo grado, nel 2015, a 5 anni di reclusione per il tentato omicidio perpetrato nel 2009 di Giuseppe Doilo (appartenente alla Stidda). La vicenda segnava un momento di tensione tra fazioni opposte tra rappresentanti di “Stidda” e “Cosa Nostra”, culminato nell’azione di Rosario D’Agosta che non esitava a sparare diversi colpi di pistola verso la vittima per poi essere provvidenzialmente bloccato da altri presenti prima che riuscisse a colpire mortalmente Doilo.

Altra significativa vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto il D’Agosta è la minaccia da questi rivolta nel 2014 a un collaboratore di giustizia (“… fermati che te la devo far pagare … ti devo uccidere”), in relazione alla quale il Tribunale di Catania, con sentenza del novembre 2016, lo ha condannato a mesi 6 di reclusione per minaccia aggravata dal metodo mafioso.
L’illecita attività, portata avanti per decenni dal D’Agosta, è testimoniata anche dall’esito di diversi controlli amministrativi che hanno portato al sequestro di numerosissime “macchinette” illegali, con conseguente revoca delle licenze per la gestione degli apparecchi da gioco. Tuttavia, il D’Agosta continuava a permanere nel settore attraverso la creazione di società le cui quote venivano affidate al figlio e alla figlia della convivente, anche per evitare l’applicazione delle misure di prevenzione antimafia.
Le indagini patrimoniali dei militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Catania – condotte anche con l’ausilio del sofisticato software “Molecola”, sviluppato dalla Guardia di Finanza per l’acquisizione massiva e l’analisi di tutte le informazioni rilevabili dalle numerose banche dati in uso al Corpo – hanno abbracciato l’arco temporale che va dal 1991 al 2015. I complessi accertamenti di polizia economico-finanziaria, supportati anche da plurime e convergenti dichiarazioni di collaboratori di giustizia, hanno evidenziato una significativa sproporzione tra i redditi dichiarati dal nucleo familiare del D’Agosta e le sue acquisizioni immobiliari. In più, in ben 12 annualità su 25 monitorate, la famiglia D’Agosta non ha dichiarato alcun reddito al Fisco.

Il patrimonio illecitamente accumulato è costituito da 61 unità immobiliari (appartamenti, garage, magazzini, attività commerciali e terreni) ubicate tra Vittoria (59 unità) e Ragusa (2 immobili), tra le quali spicca una villetta sul mare sita nella frazione di Scoglitti (RG), nonché da ulteriori 6 unità immobiliari (3 appartamenti con annessi 3 garage) nei comuni di Caravate e Cocquio-Trevisago (Varese) e 5 autovetture.
Read more at http://www.ragusaoggi.it/sequestrati-beni-per-30-milioni-vittoriese/#IVf9fossLGpRr07x.99

Tags: 30 milionibeniRosario D'AgostasequestroVittoriese
Previous Post

Ospedale Guzzardi, il sindaco Moscato occupa il pronto soccorso giovedì mattina

Next Post

Aste giudiziarie, Ferro e Giacchi s’incatenano nell’atrio della prefettura

Redazione

Related Posts

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Vittoria: sequestrate oltre mille bombole di GPL

Vittoria: sequestrate oltre mille bombole di GPL

by Redazione
13 Aprile 2022
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nel corso delle attività di controllo economico del territorio e di vigilanza sui...

Sequestro preventivo di un immobile a Modica: era privo di autorizzazione

Sequestro preventivo di un immobile a Modica: era privo di autorizzazione

by Redazione
16 Marzo 2022
0

La polizia locale di Modica, nell’ambito dei controlli del territorio, ha accertato la presenza di un cantiere in Contrada Mauto....

Vittoria: sequestrati 149 mila articoli di carnevale non sicuri

Vittoria: sequestrati 149 mila articoli di carnevale non sicuri

by Redazione
5 Marzo 2022
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nel corso delle attività a tutela della sicurezza dei prodotti posti in commercio...

Importava denaro da Malta nascondendolo nella ruota di scorta: sequestro a Pozzallo

Importava denaro da Malta nascondendolo nella ruota di scorta: sequestro a Pozzallo

by Redazione
18 Febbraio 2022
0

Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, alle prime luci dell’alba del 12 febbraio, i militari...

Vittoriese investito da un tram in Portogallo: è grave

Vittoriese investito da un tram in Portogallo: è grave

by Redazione
9 Febbraio 2022
0

Un uomo di Vittoria è stato investito da un tram in Portogallo. Era partito nei giorni scorsi per una vacanza...

Next Post
Aste giudiziarie, Ferro e Giacchi s’incatenano nell’atrio della prefettura

Aste giudiziarie, Ferro e Giacchi s'incatenano nell'atrio della prefettura

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

6 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

7 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

9 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

10 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In